• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [21]
Geografia [20]
Geologia [16]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [10]
Europa [10]
Geografia umana ed economica [10]
Biologia [9]
Diritto [8]

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] di facies arcaiche nel bacino di Gualdo Tadino-Nocera Umbra e medio a Sorifa, in Quaternaria nova, III, 1993, p. 7 ss.; L. Bonomi Ponzi, L'età protostorica e la necropoli dette acciaierie, in Storia illustrata della città dell'Umbria: Temi, Milano ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] I sec. a. C. (v. Tav. a colori). 19. Travertino (lapis Tiburtinus). - Calcare di deposito chimico e d'età geologica quaternaria. È largamente diffuso nella Campagna Romana, soprattutto nella zona pianeggiante compresa tra i monti Tiburtini ed i monti ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] in giacitura primaria, ma cronologicamente attribuibili su basi stratigrafiche a un'età compresa tra 2,58 e 2,63 m.a. (Roche 1996 Age at Melka-Kunturé (Ethiopia). Understanding Cultural Changes, in Quaternaria, 21 (1979), pp. 87-114; D. Stiles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] del Ponte e dell'Orazione, cui era stato iscritto dal padre in età assai precoce, dove spiccava la figura del gesuita padre G. Mancini dell'"avventura americana", uno stravagante romanzo America quaternaria (Roma 1930), gustosa analisi sociologica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] continuare le sue predilette osservazioni in montagna fino in tarda età. Morì a Milano, il 21 sett. 1878. Durante la di tracce di un grande glacialismo, durante l'Era quaternaria, dalla Valtellina alla pianura padana: argomento aspramente avversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] del M. occidentale e la diversa collocazione cronologica (eta wurmiana). Il M. orientale è caratterizzato anche da Circé (Latium): définition culturelle, typologique et chronologique du Pontinien, in Quaternaria, 21 (1979), pp. 179-247. A. Bietti - S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] in quella denominata Grotta del Diavolo testimonianze dell'età del bronzo; alla Grotta Zinzulusa osservò e ), pp. 1-16; VII (1880), pp. 17-153; Id., Alcune osservazioni sui cavalli quaternari, in Arch. per l'antr. e l'etnol, IX (1879), 1, pp. 100-111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCAVECCHIA F. Ceci Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] Roche», in quanto esso già compare in documenti di età precedente: più probabile pare un'etimologia legata a roghe Saggi nei pozzetti di erosione del tufo calcareo di Rocavecchia, Lecce, in Quaternaria, 1958-1961, pp. 306-308; G. Susini, Fonti per la ... Leggi Tutto

MALʼTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAL'TÀ F. Biancofiore Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] le quali la critica sull'arte quaternaria europea ha risolto diversi problemi superando vecchie 189-468; M. Boule, Les Hommes fossiles, 4a ed., Parigi 1954, p. 399 ss.; P. Graziosi, L'arte dell'antica età della pietra, Firenze 1956, p. 101 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
geocronologico
geocronologico geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali