Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] delle formazioni in base alla loro età. Oggi invece, questa storia si suol dividere in cinque grandi ere (agnotozoica, paleozoica o primaria, mesozoica o secondaria, cenozoica o terziaria e neozoica o quaternaria); secondo alcuni autori però essa ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] legate fra loro, costituenti un nesso. I nessi erano già in uso nell'età repubblicana, in ispecie nelle monete (es. NT = nt, MB = mb della lunga, tempo perfetto e imperfetto della breve, misura quaternaria, misura ottonaria, ecc. E sono pure da citare ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] sull'antico letto del fiume poggiante sulla creta, ne stabilisce l'età relativa. La zona tra 30 e 40 m. ha dato i . e l'Etnol., XLII (1912); U. Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo chelléen dell'agro venosino, in Mem. dei Lincei (classe ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] da dioriti e porfidi, ritenute di età carbonifera, attraversano gli scisti cristallini arcaici e sezione occidentale dell'Altai Mongolo. Notevolmente estesa fu la glaciazione quaternaria, che modellò nettamente le valli e le cui morene più ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] e giudicare l'età degli amigdaloidi come gli specialisti giudicano dai caratteri l'età di un'iscrizione, per l'antr. e l'etnologia, XLIV (1914); U. Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo chelléen nell'agro venosino, in Rend. Acc. dei Lincei, s. ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] costituiti da arenarie disposte in strati orizzontali, la cui età silurica è chiaramente indicata dai fossili. La loro ora desertico, anticamente, e, senza dubbio, nell'epoca quaternaria, fu assai più umido. Parimenti, una rete di depressioni ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] , 217, figg. 1-3; id., Materiali per lo studio dell'età della pietra, ecc., 1914, pp. 25, 27; Jousset de Bellesme préhistorique ses.s. de Genève, 1912, I; Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo "chelléen" dell'agro venosino, in Mem. R. Accademia ...
Leggi Tutto
PENCK, Albrecht
Geografo tedesco, nato a Reudnitz presso Lipsia il 25 settembre 1858, s'indirizzò dapprima agli studî geologici nell'università di Lipsia e per un biennio fece anche lavori sul terreno [...] quale vengono distinte quattro fasi. Sul problema della glaciazione quaternaria nelle Alpi e altrove, il P. tornò poi in e il lavoro sul Danubio (Die Donau, Vienna 1891). Nell'età matura non produsse altre opere corografiche di gran mole, ma si ...
Leggi Tutto
Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] , che si sono formati fra la prima grande espansione glaciale e l'ultima fase di ritiro dei grandi ghiacciai quaternarî. L'età dei depositi diluviali è rivelata spesso, oltre che dai fossili, dal grado di alterazione dei materiali. Caratteristico a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] quale possibile fonte secondaria (a rigore ‛terziaria' o ‛quaternaria' in quanto ottenuta da calore di origine nucleare o centrale deve essere licenziata, se non per raggiunti limiti di età.
c) Il proporzionamento degli elementi del sistema.
Come già ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...