Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] , dall’ordinamento delle scuole di Alcuino nell’età carolingia, al fiorire di interessi umanistici nel 12 antiscolastico e antichiesastico della storiografia italiana di matrice risorgimentale e di orientamento idealistico, da Gentile a Saitta ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] Saitta oppose il ruolo decisivo della rivoluzione francese nella genesi del processo risorgimentale e ribadì l’esistenza di un gruppo di democratici italiani che, anche nell’età del Direttorio, aveva continuato a ispirarsi al modello giacobino e alla ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] cultura veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 157 (pp. 143 giovani, s'identificò fino in fondo nel progetto risorgimentale, è anche vero che fu quanto mai esigua la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] opere più significative sulla storia italiana di questo periodo, l'età giolittiana "è un'età cerniera, che segna da un lato il superamento definitivo dell'era che si può definire risorgimentale, e pone dall'altro le premesse effettive dell'Italia ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] barocco nell'Arcadia, vi è pure un'Arcadia romantica e risorgimentale.
Ma a parte questi echi o sviluppi, è indubbio che renane: «Con sì vivi fantasmi ci si aggira per la mente l'età dell'oro, che non la crediamo già fuggita dal mondo, ma solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] scrivere quello che avevano visto e inteso» (B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, a cura di G. Galasso, 1993, p. 136 del Risorgimento italiano, che divenne una collana importante di fonti risorgimentali. Poi dal 1906 si diede anche vita a un ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] risfodera quali celebrazioni patriottiche il proprio repertorio risorgimentale, a firma di Domenico Tumiati, il nuo e ti morirà despogià" e ancora, rivolto alla ragazza, "a la to età ghe vol poco par essar feliçi: una còdega a tola e un baso sul ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ricollegano idealmente la tradizione libertaria risorgimentale - il padre fu volontario , Venezia 1986.
110. Cit. in Angela Groppi, Lavoro e proprietà delle donne in età moderna, in Storia delle donne in Italia. Il lavoro delle donne, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il mito di Carlo Alberto; per mostrare il nesso fra la cultura risorgimentale e l’Europa, e quindi contro ogni pretesa di ‘autoctonismo’, investigò la cultura francese dell’età della Restaurazione; esaminò, infine L’opera politica del conte di Cavour ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il principale artefice e promotore.
Il clima patriottico risorgimentale portò all'emanazione del regio decreto 1° aprile 1920, altri 3 argenti suddivisi, e Oscar vinse nuovamente all'età di settantadue anni. La saga degli Swahn si concluse a Parigi ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...