Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] quella nazione cattolica che il solco risorgimentale sembrava aver demarcato politicamente e forse Italian Colonization of Libya, Chicago 1974; Id., L’Italia in Libia. Dall’età giolittiana a Gheddafi, Milano 1978; A. Del Boca, Gli italiani in Libia. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , Torino 1994, p. 23, e sui risvolti nell’erudizione di età moderna: R. Bizzocchi, Genealogie incredibili. Scritti di storia sull’Europa a Roma (1870-1895), Roma 1996; sulla nuova toponomastica risorgimentale a Roma S. Raffaelli, I nomi delle vie, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che saranno protagonisti del Quarantotto e della fase risorgimentale, tra questi lo stesso Carrer che già nella cultura veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 143-163.
67. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] una delle figure più importanti dell'evangelismo risorgimentale, convertito a suo dire nel 183621. Venerabile Hospedale di Spezzano Piccolo, in Valdesi nel Mediterraneo. Tra medioevo e prima età moderna, a cura di A. Tortora, Roma 2009, pp. 87-97 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] . 229 segg.; F. Traniello, Clericalismo e laicismo nell’età contemporanea, in Id., Città dell’uomo. Cattolici, partito l’Unità, cit., p. 8.
20 Cfr. L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, pp. 359-363; G. Verucci, L’Italia laica prima ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] o confluiscono per converso dentro ai filoni patriottico-risorgimentali del secondo Ottocento.
Il complesso dei musei civici civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 411-420; ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , non è una sonnacchiosa attesa del risveglio romantico e risorgimentale, ma ha una sua specifica fisionomia e vive di testo annotato in latino, in entrambe delle quali erano privilegiati l’età argentea e gli autori minori e pagani: il che le valse ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , non del tutto assimilata dal cattolicesimo a causa delle fratture risorgimentali, e la metteva a tema con i corsi e i It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli, 1986, pp ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] risorgimentale che andò facendosi strada un po’ in tutti gli Stati preunitari. Chi voglia conoscere la storia della che estendeva l’obbligo scolastico fino al dodicesimo anno di età, consentendo ai comuni di istituire appositi fondi che servissero a ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] autore delle Ricordanze della mia vita, con schietto spirito risorgimentale, sottolineava infatti gli elementi satirici e ribelli del gli studi di grammatica e di poetica fu per lunghe età la prima d'Italia sorsero e si mantennero intensissime le ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...