PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] due anni – Peverelli si dedicò al feuilleton risorgimentale con Cuore garibaldino, firmandolo con lo pseudonimo « rosa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'Età contemporanea, Torino 1989, pp. 1027-1046; A. Arslan, Dame, ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] sua memoria, entrata di diritto nel martirologio risorgimentale, fu eretto a Modena nel 1880 un monumento e Bibl.: Indicazioni bibliografiche accurate si ricavano dalla Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] per la vivace partecipazione di docenti e studenti alle lotte risorgimentali. Intensa e capillare era stata la circolazione di idee cinque figli, ma i due maschi erano morti in giovanissima età. Ormai prossimo ai settant’anni, Riva trovò un degno ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] civica di Sesto Fiorentino e aveva assaporato il clima risorgimentale e patriottico che si respirava in Italia. Del resto di fiducia nella conduzione dell'azienda, dove era entrato all'età di dodici anni. Il fratello di costui, il famoso Carlo ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] , affiliato alla Giovine Italia, si appassionava alla causa risorgimentale, si fece editore nel 1832 del Nipote di Sesto e ne ampliavano i propositi, essendo concepite per un’età posteriore all’adolescenza.
Scrisse il lungo racconto popolare Le ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] e cercò di attirare le simpatie degli isolani alla causa risorgimentale. Nelle vicende locali, per diversi anni sostenne il Comitato Bastia 1828) e della Fedra (Forlì 1829) scritte in età giovanile, è la tendenza a riprendere brani interi dai drammi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] . Un convinto ideale "popolare" (in senso romantico-risorgimentale) e patriottico lo portò, da una parte, ad universitari. Col 1957 cessò la docenza attiva per limiti di età.
Molti gli impegni onorari: membro del comitato direttivo della rivista ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] collegio di Neustadt» (p. 120). Veterano delle lotte risorgimentali, ai giovani volontari «più che da superiore, [...] faceva collocato a riposo per anzianità di servizio e per ragione d’età il 31 gennaio 1867. Scelse allora di stabilirsi a Milano, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] (1892, p. 5). Ranuzzi fu un militante risorgimentale; cattolico e di idee politiche moderate prossime alle tendenze , I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Firenze 1992, ad ind.; C. Cerreti, Della Società ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] luglio 1858 all'aprile '59 collaborò a Età presente, un settimanale di dichiarata ispirazione liberale; orientamenti che furono tipici e diffusi nella cultura lombarda risorgimentale e postrisorgimentale, con qualche riferimento, ad esempio, all ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...