I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] uomini illustri’ che ha ascendenze nell’umanesimo e alimenta l’età dei lumi fino al primo Ottocento.
Il debito verso dovessero essere scelti. La prevalente impronta classicistica e risorgimentale era già stata superata nei fatti, essendosi via via ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Emilio e Giovanni, con meno di tre anni di differenza di età, crebbero in stretta simbiosi e rimasero legatissimi per tutta la vita , in difesa della legittimazione della primazia moderata risorgimentale, con la nascita e la presidenza del Museo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] , distintasi durante il 1848 per un’accesa passione risorgimentale, che rinvigorì il patrimonio non solidissimo dei Peruzzi con consorteria e i piemontesi, destinato a condizionare tutta l’età della Destra e che solo l’abilità carismatica di Cavour ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] , in quel quindicennio, la generazione della "sinistra" risorgimentale col nascente movimento operaio e con l'inizio della restare irrealizzati, per la definitiva cessazione della rivista. L'età ormai tarda del B. non impedì tuttavia che egli ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] di commercio: gliene offrirono anche la direzione, ma per l'età ormai avanzata non si sentì di accettare.
Morì a Genova il 1961, p. 41; Id., Problemi politici ed economici del periodo risorgimentale in alcune lettere inedite di V. Ricci a M. E., ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Morano nel solco del moderatismo unitario risorgimentale per un’adesione convinta alle aspirazioni Napoli, Letture proibite. La censura dei libri nel Regno di Napoli in età borbonica, Milano 2002, ad ind.; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] ed essa passò, senza tanti problemi, alla storiografia risorgimentale (che, pur non amando troppo la Rivoluzione, pp. 151 s.; P. Trivero, Il teatro a Torino in età rivoluzionaria, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] state idealizzate dalla retorica municipalistica e da quella risorgimentale, che le hanno "lette" evocando il passato s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 76-81, 114-116, 149-151, 146 ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] regione all'Italia era innegabile secondo «geografi d'ogni età e d'ogni luogo»; i documenti iniziavano con il altri documenti inediti, 1924) e di altri saggi legati a temi risorgimentali, come L'Italia e la Triplice: secondo i nuovi documenti ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] esempio dello zio Zeffirino, valoroso combattente risorgimentale e noto esponente politico - partì A. Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...