PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e nel definitivo smantellamento della democrazia militare risorgimentale. Il decreto del 27 marzo 1862 pose , II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] altro, la difesa dei valori patriottici d’impronta risorgimentale contro le crescenti (e a suo giudizio ‘degenerate G. Orsina, Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, ad ind.; Id., Anticlericalismo e democrazia. ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] Collegio rabbinico alsaziano di Metz – il primo esempio in età moderna di scuola dedicata alla formazione dei rabbini. Voluto fortemente all’esperienza della repubblica e al percorso risorgimentale. Nel giugno 1848, partecipò alle elezioni ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] Brigida, fattasi monaca, e Umberto Emanuele, morto in tenera età. La sorella minore Augusta (nata nel 1831 e morta nel A. Bertondini - G. Cavazza, L. T. nella storia risorgimentale dell’Emilia-Romagna, Bologna 1976; S.C. Hughes, Crime, disorder ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] i primi a comprendere l'impossibilità di vivificare la tradizione risorgimentale senza il decisivo apporto del movimento operaio.
All'inizio la Lega dagli attacchi crispini e reazionari, in età giolittiana egli si preoccupò di traghettare anche il ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] nonno del G., Giacomo, era stato maire di Racconigi durante l'età napoleonica e due suoi figli erano caduti vittime della reazione; il immediato successo e un'ampia diffusione (nel periodo risorgimentale raggiunse i 14.000 abbonamenti). Fu un foglio ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] onesto italico sentimento" (I, p. 31). L'ottica tutta "risorgimentale" di questa ricostruzione storica esalta Cesare, che accordando la cittadinanza dell'unità etnica e spirituale dell'Italia. L'età moderna non merita, secondo il C., nessun ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] severi giudizi che la storiografia di impronta risorgimentale riservò ad altri funzionari tirolesi di lingua arti» milanese si veda S. Ferrari, I Trentini a Milano nell’età della Restaurazione (1815-1848), in La geografia dei sistemi dell’arte ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] Saitta oppose il ruolo decisivo della rivoluzione francese nella genesi del processo risorgimentale e ribadì l’esistenza di un gruppo di democratici italiani che, anche nell’età del Direttorio, aveva continuato a ispirarsi al modello giacobino e alla ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] del XVIII secolo la prima genesi del lungo e complesso processo risorgimentale.
Tra gli studi coevi, l’intervento – in cui emerge 510-525) e il volume Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica, Torino 1930, nel quale riunì saggi già editi.
Ad ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...