PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] contenente le lettere del governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di agli ambienti intellettuali di Piacenza orientati verso l’impegno risorgimentale, nell’aprile 1848 fu chiamato dai membri del Governo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] i più convinti interventisti nel solco della tradizione risorgimentale. Nel 1915 si arruolò volontario e fu Stampa e opinione pubblica nell'Italia liberale, in La stampa ital. nell'età liberale, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1979, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] fino al 1914, quando si dimise per raggiunti limiti di età. In questo lungo periodo condusse una vita tranquilla, quasi la delusione di fronte alla "prosa" dopo la "poesia" risorgimentale, interpretava anche i sentimenti di quei ceti medi che vedevano ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] prima delle quattro bambine, e di un voto, compiuto all’età di trent’anni per avere un figlio, alla Madonna del Santuario I Re d’Italia). Lungi dai toni elevati della poesia risorgimentale dei decenni precedenti, qui l’impostazione si fonda su un ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] Plebe - dalle ipotesi radicali della Sinistra risorgimentale e dalle idee di Carlo Cattaneo.
Venne 804, 806; L. Bufferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico, Firenze 1952, ad Indicem; A. Gradilone, Storia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] 1, atto n. 767).
Orfano di entrambi i genitori in tenera età, il F. venne allevato nell'orfanotrofio maschile di Perugia, dove apprese .
A parte le sue vicende personali, nel periodo risorgimentale il F. dovette più volte preoccuparsi per la sorte ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] i patrioti locali e, interamente votato alla causa risorgimentale, ricostituì il comitato del capoluogo, raccolse fondi, la quinta categoria, nomina convalidata il successivo 15 marzo: l'età avanzata e le non buone condizioni di salute, tuttavia, gli ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] Filippo Re, il maggiore agronomo del Regno d'Italia di età napoleonica, aveva sostenuto con calore, ad esempio, negli Pisa, una delle pagine più luminose delle discipline agrarie nell'Italia risorgimentale.
Il G. morì a Napoli nel 1841.
Opere. Oltre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] impegno politico, svolse altre professioni; la sua fede risorgimentale lo portò all'incontro con patrioti quali A. Frigerio 1984, pp. 49, 52 s., 62 ss., 66, 68, 115, 133; L'età zanardelliana (catal.), Brescia 1984, p. 83 (tav.); R. De Grada, L'800 a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] facendo perno proprio sulla tradizione della Sinistra risorgimentale, si spese per assicurare alla sua parte -213, 231; M. Tesoro, Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'età moderna e contemporanea, Pavia 2000, p. 100. ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...