• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3355 risultati
Tutti i risultati [3355]
Arti visive [833]
Archeologia [831]
Storia [684]
Biografie [614]
Religioni [380]
Europa [226]
Storia delle religioni [167]
Geografia [155]
Diritto [168]
Architettura e urbanistica [146]

cenatico

Enciclopedia on line

In età romana imperiale e in età feudale, imposizione per gli abitanti di un territorio di fornire in certe circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FERRONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRONIUS (Ferronius) M. B. Marzani Supposto mosaicista, di età romana imperiale, che si firma nella iscrizione di un mosaico trovato a Mienne, in Gallia. Bibl.: A. J. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, [...] p. 56 ... Leggi Tutto

GERUSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti) Ugo Enrico PAOLI Gaetano DE SANCTIS È [...] eletti a vita che governavano accanto a una βουλή di consiglieri eletti per un anno. Nell'età postclassica e soprattutto nell'età imperiale romana, troviamo ancora menzioni di gerusia nelle città greche (massimamente: isole Egee, Tracia, Asia Minore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSIA (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] le fonti antiche, alle quali possiamo oggi domandare un'esposizione continuata degli avvenimenti di questo periodo, sono tutte di età romana imperiale, cioè di un tempo in cui il materiale originale era stato ormai così elaborato che l'indagine delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] e più puntuali letture delle fonti classiche. Archeologia romana. - I recenti saggi operati in diversi punti della con frutta e spighe fra le mani, quale appare su monete di età romana imperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t. Bibl.: Per ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – PIAZZA ARMERINA – NECROPOLI – KAIROUAN – SALAMMBÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ), per includerla nella regione I (Campania). La città conserva tuttora resti monumentali cospicui del suo fiorire in età romana imperiale. Anzitutto l'arco di Traiano, volgarmente detto Porta Aurea, all'estremità nord della città, inaugurato nel 115 ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] vasta diffusione e divenne quasi simbolico dopo le vittorie orientali di Alessandro Magno. È particolarmente amato nei sarcofagi di età romana imperiale: in uno del Laterano il dio sta su un cocchio tirato da due elefanti: ha nella destra il tirso ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 678) Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] (o inizio del periodo classico), in parte all'inizio e alla fine del 4° sec. a. C. Le fortificazioni sembrano essere state rafforzate in età romana imperiale, dopo una distruzione e abbandono del sito probabilmente nel 1° sec. a. C.: la rioccupazione ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – LUOGO DI CULTO – STRATIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

BUTRINTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] 16 colonne granitiche, di vasca centrale e di pavimento a musaico policromo, figurato. Esso appartiene alla tarda età romana imperiale, ma in un secondo tempo vi furono incastrati due riquadri simbolici alludenti al battesimo e all'eucaristia. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – CIRIACO D'ANCONA – ETÀ ELLENISTICA – BASSORILIEVO – FRIGIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

AMITERNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo). Città d'origine antichissima, [...] nacque Sallustio. Fiorente municipio della tribù Quirina, vantò in età romana imperiale un proprio teatro, anfiteatro, acquedotti e sontuosi mausolei. Ancora in età costantiniana è ricordato l'ordo splendidissimus Amiterninae civitatis (Corpus inscr ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ AUGUSTEA – GRAN SASSO – ANFITEATRO – AMITERNUM – SALLUSTIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali