Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in cui il pericolo incombente di invasioni costringerà la città ad una rapida ricostruzione di esse. Anche per l'etàimperialeromana non sono mancate recenti precisazioni e novità, nonché il tentativo di inserire la cultura artistica di A. nella ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] sull'altissima standardizzazione del linguaggio artistico che già s'era prodotta nell'etàimperialeromana. Essa spiega come l'iconografia dell'adventus (v.) imperiale abbia senza salti rappresentato l'ingresso del Cristo in Gerusalemme, o lo ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Come in Grecia anche in Italia le fonti monumentali sui t. si diradano con l'inizio dell'ellenismo.
6. - Nell'etàimperialeromana gli esempî dell'influenza dei motivi decorativi dei t. sono a tal punto numerosi che è impossibile ricordarli tutti. In ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che continua poi a svolgersi anche in etàromana (cioè dopo il 30 a. C.), debbono essersi diffusi i quadretti con paesaggi sacrali e poi quelli con vedute di ville, secondo una realtà dei primi tempi imperiali. Nulla vieta di ammettere che accanto a ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] V e IV sec. a. C. Th. Klauser ha dimostrato recentemente come queste statue trovassero utilizzazione nell'etàimperialeromana dapprima come personificazione della ἐυσέβεια o Pietas, e più tardi acquistassero grandissima importanza come figura dell ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] . Per quanto riguarda i mosaici va ricordato che Sosos eseguì a P. il suo asàrotos òikos, imitato nell'etàimperialeromana. Hephaistion firmò un mosaico pavimentale del palazzo di Attalo II. I frammenti musivi ritrovati nei palazzi reali pergameni ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] su una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'etàimperialeromana, oltre alle modifiche apportate al teatro greco per una funzionalità più consona ai tempi mutati, non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in etàromana. Epirus, Macedonia, Achaia. 146 a.C. - 267 d.C., Roma 1965.
C.C. Vermeule, RomanImperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge 1968.
Id., Greek Sculpture and ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] e le loro irradiazioni si ripercuotono largamente: le t. con fronte architettonica e rilievi della Licaonia sono di etàimperialeromana e così le facciate monumentali di Petra (v.), sulla cui formazione i precedenti anatolici come quelli egizî non ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e, mutando orientamento, fu costruito in asse con questo. In epoca tardorepubblicana l'altare fu restaurato e in etàimperialeromana accuratamente sostituito da una sua esatta copia in marmo. Il portico S fu sostituito dal cosiddetto edificio S ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...