Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] avanzi, e tutti riferibili all'etàromana: Neapolis restò sino alla conquista bizantina città puramente greca, tramandando la lingua ed i costumi greci anche in piena etàimperialeromana, al punto che i Romani stessi la considerarono come un'isola ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] distrutte sono state individuate sulla costa SE presso Dryos.
Etàimperialeromana. - Nonostante il benessere prodotto dall'esportazione del marmo, pochi edifici nuovi furono costruiti in etàromana. La densità dell'edilizia abitativa nella pòlis è ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] - Il Landesmuseum di T. è uno dei più importanti musei romani della Germania e raccoglie un vastissimo materiale, che va dall'età della pietra fino alla tarda etàimperialeromana. L'età della pietra, del Bronzo, la Civiltà di Hallstatt e la Cultura ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di M. infanticida; la incontriamo solamente un secolo dopo nell'Italia meridionale, regione amante degli spettacoli. Dall'etàimperialeromana fino all'epoca tarda ci sono restate molte raffigurazioni dell'infanticida a causa della grande efficacia ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] che furono rimaneggiati in seguito alle distruzioni che avevamo ricordato, conservando ben poco d'originario; dell'etàimperialeromana, ossia della ricostruzione di Antonino Pio, restano invece monumenti pubblici molto cospicui. E probabile che a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] :
G. Piccottini, La civiltà storico-artistica del Norico in etàimperiale, in PP, 35 (1980), pp. 42-63.
M. Bonanno Aravantinos, Il mito di Ifigenia in Tauride sui sarcofagi attici di etàromana, in G. Koch (ed.), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] hanno portato alla luce tombe a cassa ricoperte di tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’etàromana. Nel corso dell’etàimperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la città possedeva un altare di Zeus Sotèr o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] del Rodano e della Saône, è estremamente favorevole: non si è trovato però alcun resto anteriore all’etàimperialeromana. Per questa età il quadro che abbiamo è abbastanza preciso per certi grandi monumenti, forse non altrettanto chiaro per il ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] piena affermazione. Alla tradizione tecnica e stilistica dell'ellenismo risalgono, anche se la esecuzione ne va abbassata alla prima etàimperialeromana, alcuni tra i più compiuti esempi che di essa si conoscono: la Tazza Farnese, al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] e dalla sapienza dell'ordinamento giuridico e funzionale.
Le testimonianze, per tutta l'etàromana, ma specialmente per il periodo imperiale, sono particolarmente abbondanti e significative e, alle fonti letterarie, giuridiche, epigrafiche, fanno da ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...