NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Sidone, databile al I sec. d. C.
Ma questo reca una n. mercantile con evidenti forme e strutture dell'etàimperialeromana, né si concepisce quale legame possa offrire con l'epoca fenicia. Nelle pitture tebane compare una flottiglia di navi onerarie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] notevole di monumenti pittorici conservato, non soltanto in Etruria, ma in tutto il mondo classico prima dell’etàimperialeromana.
Si possono visitare nella necropoli dei Monterozzi, in ordine topografico, partendo dall’abitato moderno, le tombe dei ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] esito il tentativo di determinare e di nominare le M. una per una nelle loro speciali particolarità neppure durante l'etàimperialeromana.
Monumenti considerati. - i) Pyxis Boston 98.887: J. D. Beazley, Red-fig., p. 458, Hesiod Painter, n. 1; W ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a una testa di bronzo di Settimio Severo. Essa ha, invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di etàimperialeromana, per esempio la testa di Plotino di Ostia del III secolo. Il santo all'estrema destra può essere messo in rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] precedenti la conquista delle Gallie da parte di Cesare, come pure ai decenni successivi, pressappoco fino ai primi anni dell'etàimperialeromana: in breve, al I sec. a. C.
La civiltà celtica di L. T. riceve la sua caratteristica impronta dal fatto ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'etàimperialeromana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] che venivano realizzate manu militari. Infatti consuetudine e norme esplicite della disciplina militare romana dell'età sia repubblicana che imperiale, imponevano ai soldati la costruzione degli apprestamenti offensivi e difensivi di ogni genere ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] periodo, celebrato con enfasi dalle fonti letterarie e all'origine di numerose derivazioni e copie fino all'etàimperialeromana, è certamente la «turma Alexandri». Commissionato da Alessandro Magno a Lisippo (v.), il gruppo commemorava i venticinque ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] pressoché cancellato dalle successive frequentazioni e dalle radicali modifiche ambientali operate in etàimperialeromana. Della frequentazione di età arcaica restano solo scarichi di fornaci, collegabili a quelli trovati in località Toppicelli ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] -celtico - parte del Regnum Noricum - protagonista di una fioritura che divenne ancor più notevole all'inizio dell'etàimperialeromana) ha portato a un notevole accrescimento dei dati disponibili, i quali consentono ora di delineare un più chiaro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] insediamento tardoceltico – parte del Regnum Noricum – protagonista di una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’etàimperialeromana. Intorno alla metà del I sec. a.C. si datano la fondazione e la prima fioritura dell’insediamento ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...