Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , che circondavano il Metroon, tempio dorico consacrato a Rea ed eretto nel luogo dove sorgeva l'antico altare della dea. In etàromanaimperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le statue degli imperatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] ambiente medico, ma anche tra gli studiosi di meccanica.
Il Medioevo conosce anche l’altro importante trattato tecnico di etàromanaimperiale, il De aquaeductibus urbis Romae di Sesto Giulio Frontino. Composto all’inizio del II secolo, contiene le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] umori determina l’insorgere di patologie.
A questo impianto fisiologico Galeno, esponente di spicco della medicina di etàromanaimperiale ma di formazione e di lingua greca, aggiunge entità “invisibili”, gli pneuma o spiriti, responsabili di alcune ...
Leggi Tutto
Nell’antica Macedonia, magistrato attestato in varie città e comunità, per lo più di etàromanaimperiale. In collegi di numero e funzioni variabili, i p. esercitavano una forma di supervisione della politica [...] cittadina destinata a svuotare o imbrigliare le istituzioni democratiche, là dove esistevano ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] di Archelao.
Ad imitazione di questi gruppi celebri, o di altri simili, si dovettero eseguire in etàromanaimperiale interi gruppi statuarî, destinati ad abbellire prospetti architettonici di teatri, edifici pubblici in genere, e ville. Alcuni ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] Volsiniesi. Volsinii fu certo in epoca etrusca una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in etàromanaimperiale. Passava per Volsinii la via Cassia; l'estensione del suo territorio variò a seconda delle epoche; in origine ...
Leggi Tutto
PIORACO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Arturo SOLARI
Paese dell'Appennino marchigiano in provincia di Macerata, posto a 441 m. s. m. sull'alto del profondissimo vallo aperto dal Potenza, attraverso [...] del paese situato presso un lago formato dal Potenza (pro lacu o prope lacum). Ruderi di edifici di etàromanaimperiale presso l'odierna Pioraco fanno testimonianza dell'antichità del centro abitato.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II ...
Leggi Tutto
MENECMO (Μέναιχμος, Menaechmus)
Carlo Albizzati
Scultore di Naupatto, eseguì con Soida suo concittadino la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per il tempio di Calidone, dove la dea era denominata [...] sec. V a. C. F. Studniczka volle identificare l'opera in copie romane di marmo (v. IV, p. 668; tav. CXL: Artemide di scolpita così in gruppi marmorei di piccole dimensioni d'etàromanaimperiale, che riproducono peraltro un rilievo attico della fine ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] pianura interna di una qualche importanza, prospezioni tuttora in corso hanno evidenziato in diversi punti presenze di etàromanaimperiale che fanno pensare a un'occupazione sistematica del territorio; sono state di recente scoperte, proprio a Corte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (Wadi Moulouya), il quale sarà adottato come linea di riferimento anche per ripartizioni successive, come quella di etàromanaimperiale fra Mauretania Tingitana e Mauretania Caesariensis o come quella ben più recente fra Marocco spagnolo e Marocco ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...