FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] la Piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi sopra la città , I rapporti di L.A. Muratori con i "letterati" romani del suo tempo, in L.A. Muratori e la cultura e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] contrasto. Ma appunto questo suo temperamento, in aggiunta all'età già avanzata, indeboliva in partenza la posizione del nuovo i due capi di una delle potenti famiglie romane della fazione imperiale: Arsenio, vescovo di Orte, e suo figlio ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] giorno, entrambi presero visione del breve imperiale inviato al vescovo di Trento e a di Brescia (Giovanni da Palazzo, per età e stato di salute inabile a ricoprire indefesso operare nell’interesse della Chiesa romana e della città, a cui rese ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] degli studi classici nostrali, infestati di romanità littoria e di retorica imperiale (donde, negli anni Trenta, l' a riconferma cronologica della tradizione annalistico-liviana, e dell'età regia e della conquista etrusca e, soprattutto, degl' ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] fu di poca utilità alla Curia romana. Infatti, non solo evitò ogni minimo urto con il governo imperiale, ma lasciò la segreteria di fermezza: i precedenti, lo stato di salute e anche l'età avanzata del C. non offrivano alcuna garanzia in tal senso. ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] il 27 genn. 847 e i Romani esitarono a consacrare il nuovo eletto "sine auctoritate imperiali" (Liber pontificalis, p. 107 : la "civitas leoniana" e la Giovannipoli, in Roma e l'età carolingia. Atti delle Giornate di studio… 1976, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] civiltà di tradizione ellenistica quale è ancora quella imperiale; nella pittura pompeiana, la individuazione di in Archeologia e cultura (Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo romana, pp. 360-444).
Il volume è una occasione ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , come o conte palatino et imperiale notario", rogò l'atto di vera cultura a Milano nell'età contemporanea; nel secondo sono spiegate Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea a Venceslao re de' Romani, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), pp. 1- ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] morì dieci giorni dopo la nascita di C., all'età di diciassette anni circa, e fu sepolta solennemente molto più di una branca di quella imperiale. Infatti i diplomi di C. sottraeva il Regno di Sicilia alla Chiesa romana. Dal canto suo, peraltro, C. ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, nel 1935 Per sopraggiunti limiti di età, si ritirò a vita privata; . 1905, all'indomani della prima romana al teatro Costanzi - interpreti d ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...