AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] e una altrettanto evidente suggestione della ritmica imperialeromana: elementi che costituiranno, entrambi, costanti rapporti con i concetti compositivi tipici della scultura decorativa romana, specie di età adrianea e successiva.
L'A. tuttavia si ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] che sarà rappresentata così cospicuamente nei ranghi politici dell'età crispina e giolittiana.
Nel 1865 il F. venne completamento delle collezioni numismatiche, specie di epoca romana (portò le monete consolari e imperiali da 550 a 15.679), che ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] che risulti attestata nei documenti d'età carolingia" (p. 105); la di un testo celebre, la Constitutio Romana, allo scopo di mettere fine ai il Germanico la Baviera e L. il titolo imperiale e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] imperiale, come mai avevano preteso arrogarsi gli imperatori di Bisanzio, sul clero e sul laicato romani Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 61-69;C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] fossero nati figli – evento molto probabile vista l’età di Adelasia – il Regno sarebbe passato a Ruggero Nel maggio del 1137 le truppe imperiali, tra cui figuravano i feudatari ribelli , sganciandola dalla dipendenza romana. Sempre nel 1149, ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] assunto la carica di reggente imperiale (kanpaku). Hideyoshi temeva ambasciatori giapponesi alla Curia romana e sulle cose osservate in Aquila. Cultura, università, collegi gesuitici all’inizio dell’età moderna in Italia meridionale, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] pubblicata, del quinto volume della Storia romana, ma era, altresì, un uomo idealistico" della cultura franco-inglese nell'età dell'evoluzionismo e del positivismo.
Il prestigio". In quest'atmosfera non pur "imperiale", ma di prebellico "razzismo", il ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di maggior coinvolgimento delle élites romane e delle istituzioni cattoliche nella invece nella tradizione romano-imperiale, dal momento che come espediente politico di una monarchia barbarica, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 115-135; P ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] quando nel 1024 fu eletto re dei Romani Corrado II il Salico, suo lontano : Brunone fu designato malgrado la giovane età, ventiquattro anni, ed è opinabile che la terza volta un membro della Chiesa imperiale veniva scelto per occupare la cattedra di ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] dell'autorità imperiale, specie per d'anonimo Hymnus in laudem sancti Severini di età carolingia. Per citare le edizioni più importanti: ibid., capp. 1, 5, pp. 452, 455 s.; Pauli Historia Romana, a cura di H. Droysen, ibid., Script. rerum Germanic. in ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...