FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell' di F. Pagnotti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXI (1898), pp. 7- 378, 406, 1078, 1134, 1155; R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, pp. 140, 148 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di stirpi regali o imperiali, dovessero ricevere unicamente il Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002, pp. 100, 142-145, 157 s pp. 84-87; Casa Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] conosce la data di nascita.
Rimasto orfano in giovane età, fu allevato nei collegi del patriarchio lateranense, ricevendo gli esponenti del clero e della nobiltà militare romani, dal silenziario imperiale e dagli inviati franchi di Pipino. Astolfo ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] poter inserire l’aquila imperiale nel proprio stemma. Nell ecclesiastica. Il 7 novembre 1689, all’età di 22 anni, Alessandro VIII lo cardinale O. e la “Gemma di Aspasios”, in Strenna dei Romanisti, LVII (1996), pp. 445-456; A. Menniti Ippolito, ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] era stato raggiunto dalla disposizione imperiale di arrestare M. I con l’aiuto della milizia romana; l’ordine tuttavia non fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R. Riedinger, Aus den ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] che spettasse alla Curia romana la nomina dei rettori della si recò presso l'accampamento imperiale, posto a ridosso delle mura 2-129; E. Paratore, Osservazioni sugli scrittori dell'età di Ruggero II, in Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] invece eseguiti l'ampliamento del palazzo imperiale di Vienna e il sepolcro, d'ispirazione romana, della famiglia Mettemich, progettati nel Milano, Milano 1957; A. Ottino Della Chiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catalogo), Como 1959, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] i quali furono nuovamente beneficiati da un diploma imperiale emesso da Federico II nel 1246. Di documenti, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, XIV (1891 fiorentino, in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pisa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Cornovaglia, aspirante al trono imperiale, ai Veronesi lo menziona assente il D., se la cronaca de Romana, in Antiche cron. veronesi, presenta il G. Arnaldi, Studi sui cronisti della marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 7, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] a condizionare le nomine degli ufficiali imperiali e la vita politica interna delle le città guelfe e la Curia romana. Un alleato lo trovò in 102 e ad ind.; Ead., Il particolarismo e la prima età comunale, in Religione e politica, cit., pp. 15-85 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...