MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] zio Giovanni Ludovico nella legazione alle Diete imperiali di Augusta nel 1582 e di instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo ceti in area trentino-tirolese nella prima Età moderna, Bologna 2001, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] movimento letterario. Della sua età egli descrisse non la brutale a vivaci colori la vita signorile romana dei primi anni dopo il '70 Rassegna contetnporanea, 1,9 (1908), pp. 494-500; C. Imperiale di Sant'Angelo, in Rassegna nazionale, XXX (1908), vol. ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] approvata da qualche missus imperiale (come stabilito nell’824 da Lotario I nella Constitutio Romana).
Rimangono di M. , III, Roma 1961, pp. 25-37; F. Cognasso, I papi nell’età carolingia (795-888), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] 350-353; T.S. Brown, Gentlemen and officers: imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy A.D. età ottoniana, a cura di A. Carile, I, Venezia 1991, pp. 351-377 (in partic. pp. 356 s., 360 s.); The prosopography of the later roman ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] fondato nel 1879. Gli anni romani (1880-83) furono l’ sui colli fiorentini, tra Poggio Imperiale e Arcetri, dove D’ Nuova Antologia, XVIII (1939), pp. 3-30; B. Cicognani, L’età favolosa, Milano 1940, passim; Con Gégé Primoli nella Roma bizantina, a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] Casali, molto avanti in età (ottantacinquenne). Spinola ebbe comunque fece il suo solenne ingresso nella città imperiale solo il 12 marzo 1714. Subito 1739, vittima di un infarto, nella sua dimora romana. Dopo i funerali nella chiesa di S. Ignazio, ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] Attaliate all’epoca romana, e precisamente alla gli abitanti che gli ufficiali e i soldati imperiali avevano illegalmente preso al loro servizio e, di farsi proclamare coimperatore durante la minore età di Costantino VII Porfirogenito (913-959) ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] con l’eredità della scuola romana, in particolare di Luigi Vanvitelli Sul colle di Carignano progettò il palazzo imperiale, dotato di una vasta piazza ottagonale. Nel M. Spesso, L’architettura a Genova nell’età dell’Illuminismo, Pisa 2007, pp. 101- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] che riguarda il C., ormaigiunto ad età adulta, è dell'agosto 1293 quando Colonna aveva già abbandonato la causa imperiale; il C., che invece rimase fedele la morte di Enrico VII e la spedizione romana di Ludovico il Bavaro. Sappiamo tuttavia che nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] tutti di origine toscana o romana. Tra loro vi furono stato come lui ufficiale della cavalleria imperiale.
Piccolomini morì a Vienna il 304-308; A. Spagnoletti, Principi italiani e Spagna nell’età barocca, Milano 1996, p. 56; A. Turchini, La ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...