PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] dal pontefice con gli imperiali: fu trattenuto prigioniero a nel 1564).
Presso la Curia romana, la rispettabile anzianità di , Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, Milano 2010, pp. 55, 57 s., 71, ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] gravi dell'Episcopato e della Santa Sede Romana» (Cenni, 1856, p. 4). Per due anni fu così assegnato all'imperiale e regio liceo Porta Nuova di Milano Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento, Milano 2010, pp. 114 ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] libertà di stampa da parte del governo imperiale britannico, nel 1838 Zauli Sajani ebbe In seguito alla fondazione della Repubblica Romana, Zauli Sajani venne nominato governatore della Fedra (Forlì 1829) scritte in età giovanile, è la tendenza a ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] nell’attività postale della Curia romana, assicurando i collegamenti tra Roma staffette permanenti da Bruxelles fino alla corte imperiale e da Bruxelles alla corte di Spagna poste terminò con l’avvento dell’età napoleonica. Tuttavia, dopo la pace ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] cittadino francese ed il titolo di principe della famiglia imperiale; fu decorato con la gran croce della Legion 94 s.; D. Angeli, Storia romana di trent'anni,1770-1800, Milano 1931, pp. 243 s., 247; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 174, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] da Roma del 15 febbr. 1536. Era romana e non di Bolsena, come scrisse Angelo Italia e d'Europa. Il 14 apr. 1539 l'ambasciatore imperiale a Roma marchese A. de Aguilar scrisse a Carlo V la figlia, che ancora in età matura "di bellissimo et giovenile ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] risultano neppure coniugati, seppur morti in età matura), ebbe due sorelle, Pellegra tra i dodici componenti la grande ambasceria romana, nominata il 20 nov. 1503 e a Carlo V per la sua elezione imperiale aprendo la lunga stagione dei banchieri ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] est della via dei Molini, tipico e completo esempio di magazzini dell'età di Claudio, che il C. e il Gismondi descrissero nelle Notizie uno studio d'insieme, Contributi allastoria dell'edilizia imperialeromana, apparve in Palladio (V[1941], pp. 1 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] attendere il consenso imperiale. Manca nel un anno e sei mesi. La sommossa romana non ebbe comunque alcun esito. Nonostante l Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-251; C. G. Mor, L'Età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] questo scopo in Francia; ma egli se ne scusò con l'età avanzata, i connessi incomodi e le conseguenze d'una sua infermità non coprire ancora la sede imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...