VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] la dispensa per mancati limiti d’età (aveva 24 anni appena compiuti in i propri voti sul candidato imperiale, Giovanni Angelo Medici. 67; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 365-368; P. ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] e dalle leggi. Il tema della ritrovata età dell'oro domina le Egloghe;della felice già i riflessi del fulgore imperiale: o Assyriam splendenti murice Piscitelli, Le riforme di Pio VI e gliscrittori econ. romani, Milano 1958, pp. 219-224 e ad Indicem ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dipendenza della sua sede da quella romana e, secondo la tradizione pavese, si e con il giudice imperiale Guido del Pozzo, che , 307-310; G. Forzatti Golia, Le strutture ecclesiastiche in età medievale, in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] stemma familiare l’aquila imperiale a una testa. Il 109; Pietro della Valle, Della musica dell’età nostra [1640 circa], ibid., p. 171 s., 93 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, vol. I: Edizioni di musica pratica ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] da pranzo del palazzo imperiale - voluto da . XL, p. 123v), ancora in giovane età, il 5 marzo 1825 sposò il pittore francese M. S. Lilli, Aspetti dell'arte neociassica. Scultura nelle chiese romane. 1780-1845, Roma 1991, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] e le categorie concettuali di età moderna.
Talamanca si misurò anche (in Gli ordinamenti giudiziari di Roma imperiale, a cura di F. Milazzo, Napoli minutamente, il modo in cui i giuristi romani se ne erano serviti. Seguirono densi contributi ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] arte della Secessione romana; e nel 1915 1967), 4, pp. 381-386; Arti figurative a Napoli dall’età umbertina al tempo del Liberty (catal.), a cura di P. 2015; L. Palermo, «Un tempio degno della Roma Imperiale». Il teatro di R. U. in Versilia, in Pompei ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] e 1545, cantava nel coro di fanciulli della cappella imperiale di Vienna: in quegli anni il M. probabilmente non , non aveva l’età per un incarico di quel tipo.
In giovane età il M. entrò ispirato dalla sua esperienza romana al collegio Germanico e ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] ricoprirono numerose cariche nella prima età comunale (Buxolus, giudice e podestà imperiale di Parma, 1162; Giovanni, ), Obizzo Sanvitale visse negli anni Cinquanta presso la Curia romana: ciò favorì la sua successione nell’episcopato parmense dopo la ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] a Roma per l’incoronazione imperiale.
Poco dopo l’elezione , I conti di Vicenza e di Padova dall’età ottoniana al comune, Verona 1981, pp. 170 , 6, 9); G.M. Varanini, Lucio III, la curia romana e una Chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il papato ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...