SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] altri figli di Onofrio si distinsero Fabio, che morì all’età di 17 anni combattendo a Firenze nel 1529, Giorgio (morto romana nell’Impero e alla corte. Nella primavera del 1581, quando Santacroce entrò in carica come nunzio presso la corte imperiale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] partigiani del partito imperiale, capeggiati da data della sua morte.
Per ragioni di età, non sembra potersi identificare nel D. quel al 1447, Roma 1935, p. 67; P. Gasparrini, Senatori romani della prima metà del XIII sec. finora ignorati, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] per la sua giovane età. L'opposizione del , anche i rapporti con la Curia romana conobbero un brusco peggioramento.
Occasione dello riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] battesimo del principe imperiale.
La carriera ecclesiastica del M. si realizzò tutta all’interno della Curia romana. Nel 1854 il più papabile dei cardinali in un conclave che, data l’età avanzata di Leone XIII, si riteneva prossimo. Tuttavia il M. ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] Rangerio potrebbe aver partecipato alla sinodo romana del 1083, nel corso della attribuiti al vescovo imperiale Pietro, in in Allucio da Pescia (1070 ca.-1134). Un santo laico dell’età postgregoriana, Atti del Congresso..., Pescia... 1985, a cura di C ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] le figure più autorevoli della Curia romana, sono state in passato proposte diverse Roma per cingere la corona imperiale. La delegazione pontificia, che strada per Roma; giunto a Lucca, provato dall'età e dalle fatiche si ammalò e fu ricoverato negli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] il pontefice.
La corte imperiale conservava il suo appoggio al desideroso di spezzare il legame tra la sede romana e il movimento milanese. Il 15 apr 61, pp. 332 s., 344; A. Lucioni, L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Romana», e indirizzato all’imperatore, si richiamava l’attenzione cesarea sulla difficile situazione dei feudi imperiali . Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, Roma 2013, pp. 220, 293 nota; Papato e Impero nel ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dei seguaci fin dalla più tenera età. In quel periodo il G. fu condurre gli affari alla Curia romana; dall'altra parte non mancava ind.; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempodi Massimiliano I, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] del papa contro i suoi oppositori romani (J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum era di richiedere la conferma imperiale dei privilegi concessi dai pontefici alla Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda, a cura di F. Marazzi, Cerro al ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...