MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] a sua volta, prometteva di sposare Sestilia al raggiungimento della maggiore età e di dotarla con i beni recuperati. Rientrato in possesso di di cittadini romani e di signorotti laziali dopo la partenza dalla città dell’esercito imperiale e tenute ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di giudice imperiale e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo da Lampugnano, alla Curia romana per difendere a.M. 1999, pp. 22, 424 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] corrispondente dell’Istituto imperiale archeologico germanico (1871) e socio fondatore della Società romana di storia vasto comprensorio circostante (Districtus Urbis) tra l’età classica e quella umanistico-rinascimentale, assunsero progressivamente ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] della cattedrale che il M. ottenne all’età di dieci anni mantenendolo fino ai diciassette. quanto Eleonora Baroni, cantante romana invitata alla corte francese ’elettore di Baviera Massimiliano, al trono imperiale. Il M. ricevette come ricompensa il ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] di grande scienza e nota fedeltà alla maestà imperiale», gli furono rivolte da Federico II nel 1224 II e la Curia romana: rapporti culturali e scientifici, ibid., pp. 439-458; G. Santini, I ‘domini legum’ di Bologna dell’età di Federico II, in ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] momenti difficili per la Chiesa romana aveva garantito il controllo concessione di un privilegio imperiale all’abbazia di Chiaravalle di Novara 2001, ad ind.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] interno della Curia romana, dovette cessare anche imperatore, e raggiunsero la corte imperiale a Regensburg solo il 12 maggio 1106, Cambridge 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] 28 maggio 1244, alla giovane età di trentaquattro anni; l’obiettivo , il quale rivendicava il trono imperiale in qualità di nipote di Federico Ubaldini secondo il suo carteggio, in Archivio della Società romana di storia patria, XIV, Roma 1891, pp. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] gemelli Luigi e Carolina, morti in tenera età.
Sul finire del secolo XVIII disegnò conservatore del Museo imperiale del Campidoglio, e - E. Giffi, La raccolta di matrici nella Calcografia romana. Aggiornamento al catalogo generale delle stampe di C.A. ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] per le quali occorreva un’età minima di 25 anni) a alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e , I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, p ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...