PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] nel 1691, un anno dopo la fondazione romana dell’Arcadia e l’avvio del confronto di eresia e ateismo.
Giunto all’età di trentacinque anni, Pansuti aderì in Eugenio di Savoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e poi a Vienna ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] che aveva trovato appoggio alla corte imperiale, a desistere dai suoi provvedimenti contagio.
Nel 1671 rinunciò per motivi di età al vescovato e si ritirò a Roma. M. U. Bicci, Notizia della famiglia B. patrizia romana, Roma 1762, pp. 285-343; G. Muzi, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] gli fu accordata infine la cittadinanza romana a nome dei Senato e del personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 Tacchi Venturi, La vita religiosa in Italia durante la prima età dellaCompagnia di Gesù, Roma 1910, pp. 521 ss.; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] avendo raggiunto il ventiquattresimo anno d’età ed essendo dunque già maggiorenne ( dicembre 1567, trattenendosi alla corte imperiale sino alla morte, se si 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa romana di S. Maria in Traspontina e i suoi architetti ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] non solo non possedeva, nel 1328, l’età prevista dal diritto canonico per la nomina, ma Tosetti entrò a Roma come procuratore imperiale per l’Italia e il 5 aprile certo che fu centrale nella vita politica romana del XIV secolo, come testimoniano tre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] in quei giorni dalla corte imperiale, e a Lelio Della sempre più violento, alimentato dalla Curia romana, che intendeva rifiutare le onoranze regie magistrato di Guerra e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] la promessa di un'imposta imperiale per la durata di cinque aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch. hist. pontif., ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] e le due sorelle minori erano ancora in tenera età.
Le ristrettezze economiche, insieme con il forte sentimento religioso nobiltà di origine romana, a suo dire del tutto estinta, quella di origine longobarda o più generalmente imperiale, il «popolo ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] rimaneggiata dopo l’incoronazione imperiale) tende a presentare franca e le fonti papali e romane (specie le continuazioni di Paolo S. Gasparri, Istituzioni e potere nel territorio friulano in età longobarda e carolingia, in Paolo Diacono e il Friuli ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] confusanea». L’aggettivo «confusaneus» appare nell’etàimperiale (Aulo Gellio), ma fu d’uso assai contemporanea, III (1995), 1, pp. 157-172; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750. Annali dei testi drammatici e libretti per musica pubblicati ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...