GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Sigismondo lo creò conte palatino e consigliere imperiale.
Nel corso di questa missione il G 17 luglio 1418, un documento per lo stesso re dei Romani.
Il 4 sett. 1419 fu inviato a Roma presso a causa dell'avanzare dell'età; negli ultimi anni operò ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] del 4 febbr. 1764 è il decreto imperiale sulla riforma delle scuole di umanità cui un trattato De caussis Imperii Germanorum Romani, mai realizzato. Tra le sue Teresa.
Il D., che si era sposato in età avanzata nel 1761 con Maria Chiara d'Haering di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] conte di Lamberg, rappresentante imperiale a Roma, e la 1997, pp. 7-40; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750, Roma 1997, pp. 8, Visceglia , La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002, p. 160; A. Zignani, Le città ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] promosso capitano. Iniziò così nell’età napoleonica una brillante carriera militare, partecipò alla guerra contro la Repubblica Romana e il 19 maggio comandò le truppe avvicinamento alla politica della Francia imperiale da parte del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] curare il riscatto di schiavi angli dell'età di 17 o 18 anni, che, sovrintendente del demanio imperiale. Doveva tenere un 1824, 1833, 1835, 2001; E. Spearing, The Patrimony of the Roman Church in the Time of Gregory the Great, Cambridge 1918, passim; ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di espansione coloniale della Germania imperiale. L'entità degli investimenti tedeschi , che derivava dalla Società ligure romana di navigazione, fondata a Genova del C., il quale nel 1953, all'età di ottant'anni venne nominato cavaliere del lavoro. ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] i numerosi diplomi imperiali che il vescovo sottoscrisse a togliere l'assedio ai territori romani.
Nel corso della legazione, comunque in monete, Reggio Emilia 1987; Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] affiancare la carrozza imperiale per evitare gli sapeva infatti che Soranzo era gradito alla Curia romana (Taucci, 1939, p. 98); ma egli Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica,Torino 1992 ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 1494 incise per il Manuzio numerose serie di caratteri tondi, traendo ispirazione dall'epigrafia romana di età classica e imperiale, e delineando modelli di stile per molti secoli insuperati, superbamente inverati nella princeps della Hypnerotomachia ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] morto il 20 dicembre 1673 all’età di cinquantacinque anni, incerto sull’ vittoria.
Partito dalla capitale imperiale il 14 settembre, per 564, 578-580; G. Platania, Polonia e Curia romana. Corrispondenza di Giovanni III Sobieski re di Polonia con ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...