MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] parte dei principali esponenti del partito imperiale in Italia è da ricondurre al 1970, ad ind.; G. Tomassetti, La Campagna romana antica medioevale e moderna, a cura di L. I Colonna tra Papato e Impero nella prima età moderna, Roma 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] , il quale, dopo avergli concesso una dispensa sia per l'età sia, a quanto sembra, per una presunta irregolarità dei natali, del gruppo imperiale e di opposizione al partito curial-pontificio, sostenendo una riforma radicale della Curia romana.
A ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] gli conferiva l’esercizio dei diritti imperiali in un’ampia fascia comprendente l il Papato e la Curia romana acquisissero la guida e la e la posizione di principe della Chiesa, in P., l’età d’oro del patriarcato d’Aquileia, Mostra, Aquileia, Museo ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] marinari della città di Pisa dall'età etrusca alla fine del XIII secolo il C., già socio della Romana Pontificia Accademia di religione cattolica, 1812 il C. risulta fra gli avvocati alla corte imperiale di Firenze (Arch. dell'Ordine degli avvocati e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] (altri dicono 22), molti deceduti in giovane età.
Il padre lo nominò erede universale nel romani», criticandone l’arrogante e cieca opposizione a Clemente VII, che gli chiedeva ducati per rafforzare la difesa della città contro l’esercito imperiale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dalla madre, che li affidò a precettori. All'età di dodici anni il G. fu mandato a studiare G., ben inserito nell'alta società romana, entrò in relazione con gli informatori
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermò a Vienna fino al 1714, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] con la famiglia imperiale si complicarono ulteriormente –, egli si mantenne fedele alla Chiesa romana e continuò a prestare servizio in seno Napoli, in Annuario dell’Istituto stor. italiano per l’Età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), p. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] apprezzata dalla società galante romana nella seconda metà del Settecento l'epitaffio per la tomba dell'antiquario imperiale, A. Cocchi, nella navata nord . morì a Firenze il 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] dello Speciano presso la corte imperiale (1592-98). Filippo II ma sarebbe anche stato in età adatta per farsi eleggere al a cura di G. Ziccardi, Torino 1951, p. 109; Conclavi de' pontefici romani, s.l.1667, pp. 373-396; L. Vedriani, Vite et ologii de ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] eseguì entro il 1744, ormai in tarda età, La Madonna e le anime purganti in accostare alla pala con S. Francesca Romana in Monteoliveto, è una tela con 191; Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734 (catal.), Napoli 1994, pp. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...