MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] fra il genio della Romana Repubblica e quello dell' riconfermato nella nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì tempi e nel nuovo carattere di nostra età (sul Congresso di Verona del 1822, s ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] "maestro di cappella romana ", preposta al frontespizio prima esecuzione al Teatro imperiale della cantata Angelica placata XXIX(1922), pp. 436 ss.; G. De Dominicis, I teatri a Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 177, 196; A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] Germania per combattere nell’esercito imperiale, portando con sé due -bibliografici degli scrittori e artisti della Provincia Romana dei carmelitani scalzi (1597-1997), Roma . L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, Roma 2002, ad ind., s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] turca, fallì e l'attività romana dei fuorusciti napoletani fu scoperta dal procedere sia da riportarsi alle direttive imperiali ricevute dal viceré, e cioè di nati dal secondo matrimonio contratto, nonostante l'età avanzata, con Geronima Griffo, e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] prestigioso titolo di patrizio imperiale, che rappresentava il ritorno i monumenti che la ricordano, in Arch. della Società romana di storia patria, XXII (1899), pp. 189, 1950-51), pp. 79 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 163, 289 n. 34 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] d’oro a nobili romani come Urbano Barberini, Filippo imperiale, non pontificia, sul feudo. Ebbe addirittura contatti in tal senso con l’ambasciatore imperiale maresciallo di Santa Romana Chiesa, custode del Conclave, in Strenna dei romanisti, LIII ( ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] le modalità di elezione papale e imperiale, l’amministrazione delle chiese romane, l’elenco delle reliquie possedute e curia. L’Ospedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum dal Medioevo all’età moderna, a cura di P. Helas - P. Tosini, Roma 2017, ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] della famiglia al potere imperiale e la riconquista di e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 164, 167; C. in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] la cui potenza procedeva dagli incarichi funzionariali di età carolingia e postcarolingia - ad adeguarsi alle mutate invece all’espansione territoriale della Chiesa romana. Con la sconfitta della parte imperiale, gli equilibri nello scenario politico ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] (legami con la Curia romana) e, soprattutto, culturale esponenti della sua famiglia maggiori di lui per età e autorità militare o per prestigio diplomatico. Ed (nel settembre) è inviato da parte imperiale, insieme a Giovan Francesco, lo storico, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...