MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] decadenza e la individuava nella conquista romana e, in particolare, nelle distruzioni contro la politica imperiale spagnola, analogamente Militello, L’isola delle carte. Cartografia della Sicilia in Età moderna, Milano 2005, pp. 141-145; F.F ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] Romani a Viterbo, dove risiedeva Gregorio IX, perché lo invitasse a tornare a Roma, dato che la fazione imperiale condotta di S. Maria Maggiore fu offerto dai coniugi Capocci in età assai avanzata: forse negli ultimi anni della loro vita. Notiamo ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] Poggiali). Militò nell'esercito imperiale durante la campagna contro la rifiutato, preferendo il martirio in età ancor giovane. L'operetta del Negri 1867, III, p. 159; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. ital., XXXVII ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] nobiltà romana contro il tentativo imperialeromana di storia patria, LVIII (1935), pp. 77 s.; Id., I Crescenzi. I Savelli. I Cenci., Roma 1942, pp. 7 s., P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 134, 143, 146, 149 s.; C. G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] ’ambasciatore spagnolo alla corte imperiale, l’influente Baltasar de Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 235 privilegio dell’alternativa nel Regno di Napoli in età spagnola (1529-1714), Bari 1996, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] monaco cassinese, perché non possedeva l'età canonica.
G. era ancora abate tra la Sede pontificia e quella imperiale. Nel corso del 1224, Federico Regno, con ogni probabilità presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] del 963. Durante la Sinodo romana convocata da Ottone I per del 972 (conferma delle donazioni e delle immunità imperiali, tra le quali l’episcopato di Concordia e in Il monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X), ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] specifico della storia romana si indirizzò quasi esclusivamente all'età repubblicana.
Tra i il primo volume (L'Italia antica e la Repubblica romana), mentre S. Mazzarino curò il secondo dedicato al periodo imperiale.
Il G. morì a Firenze il 18 marzo ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] essendo considerato suddito imperiale, in quanto gennaio 1566. Fu anche tra i protettori della casa romana dei catecumeni.
Morì a Roma il 27 aprile regio e privilegio dell’alternativa nel Regno di Napoli in età spagnola (1529-1714), Bari 1996, p. 19; ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] nei ranghi della Chiesa imperiale, ricevette la prima un intervento risolutore presso la Curia romana e la corte austriaca. Il , Trento 1977, pp. 185-190; Storia del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Trento 2000 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...