MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] ad una statuetta e ad una testa della dea.
In etàimperiale, altri templi furono dedicati a Minerva. A questo riguardo, dintorni di Piacenza.
M. è identificata con Nerio, che nella tradizione romana è la compagna di Marte, e con Bellona. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] le iscrizioni; fece parte della lega licia, battendo moneta anche in periodo imperiale romano tardo. Nel 4 d. C. vi morì C. Cesare, l'altra, una cinta quadrata con torri, sicuramente di etàromana tarda. Ai piedi di quest'ultima si trovava il teatro ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] quasi completamente da L., e in etàromana accentuò questa sua posizione indipendente. Al periodo romano appartengono i resti dell'agorà, di dove provengono statue imperiali e teste-ritratto femminili di età flavia e traianea, conservate nel museo ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] sembrò aver perduto la sua originaria grandezza. Tuttavia C. continuò a fiorire economicamente fino alla tarda etàimperiale.
Nel primo tempo della conquista romana fu eretta a municipio ed iscritta alla tribù Ufentina. Sotto Antonino Pio fu eretta a ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] scavi sistematici ma le sue imponenti rovine - risalenti quasi tutte ad etàromana - furono rilevate, nel loro complesso, già alla fine del secolo bassa, gli avanzi della quale sembrano anch'essi tutti di etàimperiale. Al II sec. a. C., e forse anche ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] immagine di Asklepios compare anche su bronzi di etàromana, con la variante del trono ad alto schienale Coins, Hoards, Numismatic Notes a. Monographs, lxviii, 1935, p. 30 ss. Bronzi di etàimperiale: P. Gardner, op. cit., p. 159, n. 30, tav. XXIX, 23 ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] ad E della basilica G, si sovrappone a una costruzione di etàromana: l'ambiente centrale formava un'unità con l'insieme di edifici che probabile. I monumenti funerarî di E. L. in epoca imperiale, sono perlopiù stele (altezza m 1,50, larghezza 50-60 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in etàromana principale [...] viario romano e dall’assenza di sepolture di etàromana all’interno dell’area.
La ricostruzione dell’impianto sito, oltre alla strada, fu scoperto un quartiere abitativo di etàimperiale e i resti di strutture repubblicane. A una casa patrizia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] comunità sparse, collocate su siti d’altura circostanti la piana della città romana.
Le persistenza di questi originari nuclei abitati vicani sino in etàimperiale risulta testimoniata dalle fonti epigrafiche, come appare ad esempio evidente per ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] presso di sé uno o più animali marini.
Nei sarcofagi di etàromana, dove è associata ai miti di Fetonte, di Prometeo e della un cavalluccio di mare.
Nelle monete autonome e soprattutto di etàimperiale della Tracia e dell'Asia Minore, Th. è il simbolo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...