BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] Plinio il Giovane, sinché, con Marco Aurelio, la B. si trasformò in provincia imperiale.
I centri ellenistici della regione continuarono la loro vita in etàromana, segnatamente Bisanzio, di qua dal Bosforo ma annessa alla provincia, Nicaea, Apamea ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] scene di combattimento; nelle statue loricate imperiali sono sostituite spesso da alti calzari. Nelle panoplie romane le g. figurano forse più che altro per continuare la tradizione ellenistica del genere.
In etàromana un tipo particolare di g. è ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] la natura del governo della provincia, affidata in etàimperiale a consolari di nomina senatoria.
La genesi della valli, alcuni celeberrimi centri greci continuarono a fiorire in etàromana quali Mylasa, Labranda, Amyzon, Magnesia al Meandro, ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] fisionomia della grotta.
Al periodo romano imperiale sono probabilmente da attribuirsi alcuni resti Ricognizione archeologica a Favignana e a Marettimo (con un'appendice sulla Documentazione d'etàromana a cura di A. M. Fallico), in Not. Scavi, 1969, ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] recinto stesso dell'oppidum, presso la strada romana danubiana meridionale che, seguendo la via più antica, ne attraversava il territorio. Nell'àmbito di questo insediamento risalente all'età medio-imperiale fu trovato un bel deposito di argenterie ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] sec. a. C. e tale rimase per tutta l'etàromana, mentre in questa forma sincretistica il suo culto andava diffondendosi in questo atteggiamento essa è più diffusa nel corso dell'etàimperiale, su coni contrassegnati dal nome della dea che si ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] a 5 m di profondità dal piano attuale, e per l'etàromana rinvenimenti fortuiti hanno messo in luce i seguenti dati topografici: che domina la baia si trovò un pavimento marmoreo d'etàimperiale. La necropoli è stata accertata nella piana a E delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] ; nella seconda, severiana, con volte a crociera), più una terza, che precede di poco la loro radicale trasformazione in età tardo imperiale, quando la città divenne la chiave di un sistema difensivo e il foro fu trasformato in un complesso di due ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di etàimperialeromana.
Il concetto di O. quale universale [...] fra gli uomini, sorto in forma di assioma metafisico nell'età della sofistica (VI sec. a. C.) diviene con Aristotele davanti un papavero fra due spighe. Nelle serie numismatiche di etàromana O. è raffigurata con peplo stretto sotto il seno, mantello ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] presso la zona montagnosa della Miliade, dominò lungamente quella parte della Pisidia anche in etàromana; fu distrutta da Gn. Manlio Vulsone. In etàimperiale fu chiamata "splendida", "prima città della Pisidia", "amica e alleata di Roma", e fece ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...