(gr. Aἴγειρα) Antica città dell’Acaia, posta vicino alla costa (Golfo di Corinto). Abitata già sullo scorcio del 2° millennio a.C. (resti tardo-micenei) e ricordata da Omero, che la chiama Iperesia, ricevette [...] gli abitanti di Ege (4° sec.) e rimase fiorente nella prima etàimperialeromana.
Rovine, dall’epoca preistorica a quella romana (resti di un tempietto geometrico ricostruito in età arcaica, sull’acropoli; teatro), presso la Màvra Lithària. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (fino al 1882 Montenovo; 29,9 km2 con 3514 ab. nel 2008, detti Ostraveterani), posto a 250 m s.l.m. su di un colle nel versante sinistro della bassa valle del fiume Misa. Industrie [...] meccaniche (macchine agricole).
Nel fondovalle si trovano i resti dell’antica città romana, municipio importante in etàimperiale, iscritto alla tribù Pollia, distrutto da Alarico nel 5° sec. e dai Saraceni nel 9° secolo. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] sono testimonianza dello sfruttamento agricolo della zona in etàimperiale. Forse il sito della colonia di Fregenae è Mél. Éc. Franç., 59 (1947), p. 65 segg.; A. Boethius, L'insula romana secondo L. Homo, in Coll. Sodalizio, II (1956), p. 3 segg.; B ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] del Lazio, i, ivi 1988, pp. 33-40; A. Momigliano, La leggenda di Enea in Italia fino all'etàimperiale, in Saggi di Storia della Religione Romana, Brescia 1988, pp. 171-83; A. Dubourdieu, Les origines et le développement du culte des Pénates à Rome ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] e un'edicola per il culto imperiale. Ai margini dello sviluppo programmato della città imperiale sorsero fra il 2° e il tracciati della città greco-romana. La prima basilica, a tre navate con ali (?), è attribuibile a età tardogiustinianea, la seconda ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] la presenza di un vescovo, mentre in età medievale fu porto dell'importante città di hanno messo in luce ampi tratti della colonia romana e soprattutto resti di un insediamento etrusco, di frequentazione della prima epoca imperiale, tra le quali un ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] formato dalle ceneri proiettate dal Vesuvio in età preistorica, solidificatosi in altura e pianoro ( 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Impero romano, X ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] sopravvisse all'età degli Antonini, quando il fondo finì probabilmente nel latifondo imperiale e gli ), pp. 1 ss.; AA.VV., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa di Settefinestre, in Schiavi in ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] ad Adalia e a Conia; diresse anche importanti scavi nel Fezzàn libico (1933), ove fu accertata la presenza della civiltà romana in etàimperiale (Scavi sahariani, in Monumenti Antichi dei Lincei, XLI [1951] coll. 149-552, in collab. con S. Sergi e G ...
Leggi Tutto
NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius)
Arnaldo MOMIGLIANO
Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] di Vesta a Lavinio. Una iscrizione metrica in coliambi di etàimperiale (Dessau, Inscr. sel. 6181-82) conserva traccia del culto. Secondo la leggenda, che l'annalistica e la poesia romana ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...