LUGLI, Giuseppe
Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] romana, sono negli studî sull'antica tecnica edilizia romana che hanno reso possibile, più volte, datare con relativa certezza edifici sull'età XXXI (1926), cc. 457-598, e Il porto di Roma imperiale e l'agro portuense (in collab. con G. Filibek,) Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Oates - J. Oates, Nimrud: an Assyrian Imperial City Revealed, London 2001.
Metallurgia e oreficeria: del tempio.
Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in parte sui primi secoli , legato all'apparire dei Romani nel Vicino Oriente nel I ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non
L'edificio di maggiore rilievo della cittadella imperiale è il castello di Fasilidas (1632-67 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricordarsene. Se, ad esempio, la testa di una statua romana in bronzo viene ritrovata in mare decenni o secoli dopo di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di etàimperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] romana, allo sbocco occidentale della grande via porticata severiana, che Costantino prolungò ad oriente fino al Palazzo Imperiale due a sinistra, che sono di statura minore e quindi di età più giovanile, hanno la mano destra sollevata sul petto. Ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sono spesso alternati a corsi lapidei in edifici di committenza imperiale e in siti con funzione militare (Qasr ibn Wardan, a quella di XII secolo, in particolare di età bizantina ed ellenistico-romana (al-Wuayra, al-Habis).
Bibliografia
H. Savignac ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] uno dei suoi apici.È verosimile che anche la città imperiale di Aquisgrana, sita tra Colonia e Liegi, abbia prodotto sulla propagazione delle arti minori toscane fuori di Toscana tra l'etàromanica e la gotica, in Civiltà delle arti minori in Toscana ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] principe di Taranto e di Romania (1294-1331), quartogenito , Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; E. Cioni, Per Giacomo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono, per il I sec. a. C., i pavimenti delle case romane e pompeiane con pitture parietali del Secondo Stile, poi quelle pompeiane del nell'Insula delle Vòlte Dipinte, tutte di età adrianea; nel Palazzo Imperiale, nella Casa di Apuleio della metà del ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della Chiesa romana, basato su di un'Europa pacificata dalla nuova autorità imperiale. Anche gli di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento di San Francesco ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...