LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...]
Il secondo importante acquisto del museo imperiale fu costituito da rilievi assiri di anche menzionare due magnifici esemplari di arte romana del IV sec., provenienti da Kerč: all'VIII sec. della nostra èra.
All'età fra i sec. VII e VIII appartengono ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] conchiglia), ma non di maschere.
2) Cranî ricoperti di gesso, d'età neolitica, da Gerico. - Nel 1953 e nel 1958 K. Kenyon ha p. 20, nota 2).
b) Elmi romani a maschera. - All'inizio e alla metà dell'epoca imperiale si sviluppò un nuovo tipo di m. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sviluppi storici successivi. Seguendo il modello dell'arte imperialeromana, si crearono rappresentazioni del trionfo di Cristo o nel sec. 12°, l'una connessa con l'arte della prima età comnena, l'altra con lo stile 'dinamico' della sua ultima fase ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 12 sepolture riferibili all'età del Bronzo (non ancora con strisce rosse. Delle mura della città imperiale, situata nella parte settentrionale della città, a "Ercoli" dell'arte ellenistica e romana. Il defunto indossava inoltre pantaloni finemente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ultimi secoli della Repubblica, ma qualche volta anche di etàimperiale, come, per esempio, quella di Mercurio da Tivoli, veniva spesso appoggiata o attaccata, a guisa delle statue marmoree romane copiate da originali di bronzo, ad un pilastro o ad ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sec. a. C., si presenta o con forme semplici o arricchito da modanature e si protrae fino ai templi cilenistico-romani e dell'etàimperiale.
I tentativi di interpretare i resti di fondazione con il canone vitruviano (Vitruv., iv, 6, 6) non hanno dato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vecchio progetto di Neco e malgrado le navi della marina imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. a.C., Tamil. I rinvenimenti di monete romane in India meridionale confermano, per l'età giulio-claudia, le indicazioni delle ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Aken, Late Roman Domus Architecture, in Mnemosyne, II, 1949, p. 242; id., The Cortile in the RomanImperiale Insula - Architecture ., XVI, 1910, p. 57 ss.; G. Calza, Una basilica di età costantiniana scoperta a O., in Rend. Pont. Acc., XVI, 1940, p ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ca.), ma il modello insediativo mantiene i suoi caratteri e sfuma nell'età del Ferro antico (cultura di Yaz Depe, 1500-1000 e 1000 Le sedi del potere imperiale erano Susa ed Ecbatana ortogonale, di presunta derivazione romana. La sede del sovrano ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...