La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] quelle umane; egli concordava con Posidonio nel ritenere che nell'età dell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di dell'amministrazione imperiale; il suo trattato è considerato un'importante testimonianza sulla pratica militare romana, anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a.C. fino al I sec. d.C.; dalla media etàimperiale in poi l'inumazione si afferma in modo definitivo. Come si dal IV al VII sec. d.C. IV Convegno sull'archeologia tardo-romana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987), Oristano 1990, pp. 231 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sec. 9°, mentre ora la sua datazione oscilla tra la tarda età visigota e il principio dell'Emirato: in questo monumento si trovano infatti ebbe inizio da alcuni tipi monetari e iscrizioni romaneimperiali e diede l'avvio ad alcune produzioni sempre ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] nel tempo da mettere in discussione l'età stessa della Terra, che la fede di calpestio della città imperiale incuranti della conservazione e della sua prima applicazione nello scavo della villa romana di Settefinestre (Orbetello), diretto da A ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] tipo più antico; mentre nel corso dell'etàimperiale vediamo monumenti sempre più complessi, nella membratura in Rev. Arch., VI, 1905, II, p. 216 ss.; D. Curtis, Roman Monumental Arches, in Suppl. Papers m. School Rome, II, 1908, p. 26 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] .) o a Lefkandì, in Eubea (X-IX sec. a.C.). In età geometrica domina l'edificio rettangolare più o meno allungato, ad oikos o ad and Palaces in the Roman World, London 1975; J.B. Ward Perkins, RomanImperial Architecture, Harmondsworth 1981; A ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Atene, che è anche riprodotto in monumenti di età greca e romana. L'a. fu anche costituito da una fossa si diffuse il culto degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale e quando si affermarono i culti nuovi, importati soprattutto dall' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] l'unico paese fornitore e Roma, soprattutto in etàimperiale, la più importante acquirente. Naturalmente, la Via pp. 65-73; B.Ja. Staviskij, Central Asian Mesopotamia and the Roman World. Evidence of Contacts, in A. Invernizzi (ed.), In the Land ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di Adriano. Non si basa su alcuna tradizione e non ss.; id., Imperial Art in Trans-Jordan, ibid., XI, 1944, p. i ss., tav. VII ss.; O. R. Sellers-D. C. Baramki, A Roman-Byzantine Byrial Cave ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] confine tra i Celti e i Romani, per quanto dovesse constatare personalrnente, Micene sta a dimostrare che già nella prima Età del Bronzo esistevano tali rapporti con l' arte più antica del periodo imperiale romano nella Germania settentrionale. Qui ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...