Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sul capo secondo la foggia che si incontra già in età gallienica ed è in uso sino alla metà del sec. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, vol. II, Roma 1956, pp. 417-578, nota 2; G. V. Gentili, La villa imperiale di P. A. (Itinerari di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] di loro nei quali è stata riconosciuta una formulazione degli ancilia romani.
Dalla fine dell’VIII sec. a.C. l’area destinata sopra dell’altare, caduto in disuso. Una frana della prima etàimperiale, prodotta da una cava, ha modificato l’assetto del ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] allievi e dagli studiosi della "scuola romana") indicò il 604, anno della morte in Oriente si spegneva l'eco dell'"età aurea" di Giustiniano; il VII secolo fu o 800, ascesa al trono o incoronazione imperiale di Carlo Magno) da vari studiosi, tra ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C.); ad uguale schema si attengono le terme definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di etàimperiale (G. Calza-G.Becatti, op. cit., p. 28; G ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di Dario, a Napoli. Anche i grandi maestri dell'età classica si sono occupati delle personificazioni: oltre alle opere , in Vermächtnis der Antike Kunst, Heidelberg 1950; M. Grant, RomanImperial Money, Londra 1954, p. 148 ss.; U. v. Wilamowitz ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di un passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'Età del Bronzo Antico, databili al 2100 o 2200 a. altri monumenti della Siria romana, più fortemente influenzati dall'arte dell'epoca imperiale, gli elementi occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] alato.
La s. adorna anche le gemme di etàimperiale: le fonti attestano che Augusto si servì come sigillo Rolley, in Bull. Corr. Hell., 1964, p. 496 ss.
Arte etrusca e romana: S. della tomba Campana di Veio: G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] all'influenza romana o a quella italica. A Gela, in Sicila, sono stati trovati i resti di bagni di età ellenistica. Anche a S.
Il tipo severamente simmetrico delle t. imperialiromane ha senza dubbio influito fortemente su quello delle maggiori t ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] fonti si trova attestata anche la forma Elea (Velia per i Romani). Una nuova ondata di profughi focei dovette giungere nella città dopo il mediante suspensurae. All’etàimperiale risalgono un complesso architettonico di età augustea, che si ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , arte).
Nella tomba a thòlos di età tardo-micenea a Orchomenos di Boezia (v romana l'influsso etrusco, dapprima forte, fu sostituito sempre in misura maggiore da quello greco, che fu il modello della forma per l'architettura del periodo imperiale ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...