Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] sul Canale della Manica e che nel prosieguo dell’etàimperiale sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si la Sarre (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Provinces 58 B.C.-A.D. 260, London - Canberra ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] a dare l'idea dell'aspetto della città nella prima etàimperiale (forse da 60 a 70 ha): il foro (presso il futuro sobborgo San Salvatore. Una fortezza costruita sulla porta romana d'Italia diventò il nucleo della città comitale, ben documentata nel ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] ci conferma l'invenzione di questa particolare iconografia in età ellenistica -, è noto un secondo tipo di figura ripugnava ai membri della famiglia imperiale di far rappresentare se stessi in una collezione privata romana).
Specialmente le monete e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che lo storia religiosa della Messenia dall’età micenea all’età ellenistica, Udine 1997.
B Oltre che da quest’ultimo, la fase romana della città è testimoniata da altre costruzioni ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] è da escludere che qui, come più tardi per i magazzini romani, siano stati utilizzati i medesimi edifici per l'uno e di restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in etàimperiale non se ne fa più menzione.
Di quelli del Campo Marzio non ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , fino a epoca imperiale. Il luogo conobbe una Gigli (edd.), Le fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 135-54.
F. d’Abruzzo in Chieti, Chieti 1987.
P. Sommella, L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 180-81.
V. D’Ercole, La ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] caso di architetture profane dell'età ellenistica, si debbono supporre quale, nel periodo di evoluzione imperiale, l'atrium sparisce addirittura. - Quanto è stato detto per l'architettura delle case romane vale anche per le case etrusche. Da tombe a ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] sfoglia d'oro.
Tombe dell'Età del Bronzo minoica. - Un culto del santuario continuò fino al periodo imperiale romano.
Lo scavo della Villa di Dioniso romana con interessanti pavimenti a mosaico dietro la basilica civile romana ad O. Una tomba romana ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] della famiglia. Il termine lararium appare per la prima volta in etàimperiale (Hist. Aug., iv, 3, s; xviii, 29, 2 IV, 1952, p. 204 ss.; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. Rome, XXII, 1955, pp. 53-79, 81-90 ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] stante, appare nei monumenti dell'area occidentale. Nell'arte monumentale le prime raffigurazioni sono di età flavia.
Nella monetazione imperialeromana esso compare come figura barbata nell'atto di incoronare l'imperatore (sesterzi di Galba e di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...