L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’etàimperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai , in Sapaudia, regione che i Burgundi condivisero con la popolazione romana autoctona (Chron., I, MGH, Auct. ant., IX, 1892, ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] colle di Paleocastro, ove ancora oggi sussistono i resti di una cinta tardo-romana (III-IV sec. d. C.) e bizantina (VIII sec.). Qui, e delle case, alcune delle quali con bellissimi mosaici di etàimperiale (II-III sec. d. C.).
L'arte spartana, ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] C.; vi sono poi avanzi di un quartiere con cisterne, case di età greca e romana (R. esisteva ancora, sebbene non più con l'antico splendore, della città. Il tempio servì al culto fino in etàimperiale e poi fu adattato ad edicola funeraria.
Di fronte ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] ritorno al primo tipo di ritratto imperiale è rappresentato dalla statua di Leida da condotte in Oriente. Ad età adrianea va probabilmente attribuito . v. M. Ulpius Traianus. Monete: Coins of the Roman Empire in the British Museum, III, pp. LII ss., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] della Chiesa romana fanno sorgere precocemente il problema del rapporto fra il potere imperiale e il C. Violante (edd.), Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Galatina 1990.
A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell’ ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] descrizioni corografiche di Strabone e di Avieno) e dell'età visigota e bizantina, v.: Fontes Hispaniae antiquae, Berlino Stud., XVIII, 1928, pp. 129-143; L. C. West, ImperialRoman Spain. The Objects of Trade, Oxford 1929; R. Menéndez-Pidal, ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] la processione della constitutio alla quale partecipano membri della casa imperiale, sacerdoti, magistrati e popolo. Precede nel lato S, superficie, che ricorre in altre opere ornamentali romane, di età repubblicana, e sembra giovarsi da un lato ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] la Concordia della coppia imperiale. Alcune monete rappresentano
Nella scultura funeraria dell'età che va da Teodosio a al IV sec. a. C. appare troppo alta). Rilievi funerarî romani: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, p. ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] ancor maggiore importanza ha V. nel culto statale: i magistrati romani all'inizio ed al termine della loro carica si recano a e sulle monete, tipo che è documentato dall'inizio dell'etàimperiale ed il cui diffondersi è forse da porre in relazione con ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] altri. Meglio nota l'iconografia di S. nell'etàimperiale, attraverso rilievi di culto o votivi (specie laminette 79-80, pp. 148-150; A. García y Bellido, Una Deidad oriental en la España romana, in Rev. de la Univ. de Madrid, I, 3, 1952, p. 354 ss., ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...