DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] di Faro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero la provincia tra quelle di amministrazione imperiale in tale epoca i confini nord più presidiata da legioni, cioè dall'età flavia. A Salona era anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] il contingente di difesa qui stanziato, fino alla crisi di età tardoantica. Gli episodi più gravi hanno per protagonisti i Goti, ancora attiva in epoca romana, non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’ ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] lati dell'antica Via Valeria (fine età repubblicana ed etàimperiale). La localizzazione di queste aree sepolcrali già ss.; L. Crema, Enc. Classica, sez. III, vol. XII, L'Architettura Romana, Torino 1959, p. 628, figg. 830 ss.; C. F. Giuliani, Forma ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] botteghe, è venuta alla luce una bella domus di etàimperiale (preceduta da fasi repubblicane con pavimenti in signino) di Lucus Feroniae, i resti di una grandiosa villa romana che numerose iscrizioni ci testimoniano essere stata proprietà dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] piazza Matteotti. Il problema dell’assialità dell’urbanistica di G. romana si scontra tuttavia con la mancanza di resti di una 1985, p. 123.
G. De Luca, Pelike a rilievo d’etàimperiale a Genova, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] figure nere, sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell (1977), pp. 4-6.
G. Ciampoltrini, Due urne marmoree d’etàimperiale da Arezzo, in StClOr, 33 (1983), pp. 261-71.
P ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] dei SS. Quattro Coronati e di S. Francesca Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, il I fascicolo di una Archeologia della prima età cristiana e del medio evo prevista in quattro conclusive di Itinerario imperiale, in Capitolium, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Quadi, ma la città era in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum aveva un di stato e del culto imperiale, il maggiore della Pannonia; fondato in età adrianea, comprendeva un tempio di ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] nel Museo Nazionale di Napoli attribuibili al I sec. dell'etàimperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra Topographie des Forum Romanum, Lund 1953, p. 9 ss.; E. Strong, Scultura romana, Londra 1907, pp. 49-50, fig. 27. Lacus Curtius: E. Nash, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] secolo, in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una serie età gota e il periodo protobizantino.
Bibliografia
F.W. Deichmann, Ravenna. Geschichte und Monumente, Wiesbaden 1969.
R. Farioli, Ravenna romana ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...