CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] cornice. In diversi altri frammenti dell'architettura romana tarda vediamo però che i singoli elementi compositivi museo di Ancona. Tra i frammenti architettonici ornamentali, di piena etàimperiale, cioè di un'epoca in cui, tanto nella struttura ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] necessaria premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani, guidati dal console L. Giunio, per dei privilegi federali.
L'età cesariana e quella triumvirale segnarono provincia fu governata dapprima da un legato imperiale, poi (dal 22 a. C.) ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] étude linguistique et historique, Atene 1954. Per l'età della conquista ed il periodo repubblicano: F. A. . Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 122; Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, pp. 454, 455, nn. 895, 896; p. 378, ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] senso classicistico (v.), supera di gran lunga nella loro fattura i successivi prodotti delle officine neoattiche di etàimperialeromana. Sono pure ben conservate alcune basi triangolari di candelabri neoattici, decorati sulle tre facce. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] di numerose ville e fattorie di età repubblicana e imperiale. Saggi di scavo di ville in . 422; id., in Bull. Inst., 1885, pp. 207-8 (Monte Rovello). - Epoca etrusca e romana: O. Benndorf, in Bull. Inst., 1866, pp. 225-31; A. Klitsche de la Grange, in ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] del quartiere del Foro e il primo nucleo della città ausona e romana.
Della città ausona si è ritenuto di scoprire i resti in un di Druso maggiore e varî pregevoli ritratti virili di età repubblicana e imperiale.
Santuario della dea Marica. - Tra la ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] a S fino al teatro, sono di etàimperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione il nascondimento di un tesoretto di monete bronzee della Campania.
Altri resti sannitici e romani esistono a S-E di P., in località Arco, presso il colle di S ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] tutta l’epoca imperiale. Divenuta municipium, 231-56.
Id., Appunti su alcune sculture populoniesi di età ellenistica, in StEtr, 62 (1996), pp. 139- Tommaso - A. Baroncelli - S. Bertone, La villa romana di Poggio del Molino (Piombino, LI), ibid., 15 ( ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] (v. egisto), e denota una derivazione da un modello di età precedente a quello da cui discende l'iconografia più consueta; l' etruschi, monete e rilievi fittili) sino in epoca imperialeromana.
E infine troviamo rappresentato su numerosi monumenti l ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] Tiberio l'isola continuò, a grandi intervalli, a essere residenza imperiale fino all'età dei Flavi, per poi essere adibita a luogo di relegazione di alcuni personaggi della corte romana.
Bibl.: G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...