Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] piena affermazione. Alla tradizione tecnica e stilistica dell'ellenismo risalgono, anche se la esecuzione ne va abbassata alla prima etàimperialeromana, alcuni tra i più compiuti esempi che di essa si conoscono: la Tazza Farnese, al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] e dalla sapienza dell'ordinamento giuridico e funzionale.
Le testimonianze, per tutta l'etàromana, ma specialmente per il periodo imperiale, sono particolarmente abbondanti e significative e, alle fonti letterarie, giuridiche, epigrafiche, fanno da ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] oder VI bei Faustinus Felix?, in Symbolae Osloenses, XVI, 1966, p. 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di etàimperialeromana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss.; G. Säflund, Das Faustinusepigramm von Sperlonga, in Opuscula ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] ), e il p. fosse stato usato, al pari di altre pietre molto compatte, nella cività egiziana (vasi soprattutto).
In etàimperialeromana l'uso del p. si accompagna a tutto un apparato di glorificazione e deificazione dell'imperatore, che trae le sue ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] 'etàromana; hanno 14 cm di diametro e fori per l'aereazione. Nelle gallerie laterali si trovano anche tubi da 5 cm. Il raccordo era dato da pozzetti di decantazione pure di terracotta. La città non deve avere avuto lunga vita durante l'etàimperiale ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] (sarcofago di Alessandro). Con l'etàromana, il m. continua per un certo tempo a far parte del repertorio pittorico (secondo stile, grande fregio della Villa dei Misteri); più tardi, con l'epoca imperiale, appare sui pavimenti musivi nello schema ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] mediatamente attraverso il tappeto. Con l'autonomia che il mosaico pavimentale acquista in etàimperialeromana, il rapporto col t. si perde; ma esso sembra riapparire in età tarda e specialmente protobizantina. Il mosaico con la Fenice, da Dafni di ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] l'apertura stessa (tempio della dea Ḥatḥōr in Denderah, tempio di Iside sull'isola di File, di etàimperialeromana).
Pressoché sconosciuta è la disposizione delle f. nelle case private greche, mentre gli edifici pubblici offrono esempi interessanti ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] di un'erma acefala col nome di E. (i caratteri dell'iscrizione sono di etàromana), esistente a Roma nel XVI sec.; ma le immagini del poeta nell'etàimperialeromana non devono esser state frequenti, sia perchè non esistono altre iscrizioni su erme o ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] il bronzo può essere attribuito alla prima metà del V sec. a. C.
Il pezzo principale è il Marsia, copia d'etàimperialeromana di un'opera ellenistica del II sec. a. C. (acquistato nel 1959; marmo pario, altezza 225 cm). La scultura testimonia il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...