Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] una vasta villa suburbana con due pregevoli mosaici pavimentali di etàimperiale, dei quali uno figurato (mito di Orfeo). Pure del V sec., dopo il ritiro delle guarnigioni romane dal Norico, la città venne parzialmente abbandonata dalla popolazione ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] v, 91). Di tale tecnica dovettero servirsi i Greci dell'età omerica per dorare le corna dei bovini da sacrificio, gli ., v, 199 f). Ma i migliori vetri dorati appartengono all'epoca imperialeromana: del III sec. d. C. è una serie di dischi vitrei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] che mettono in luce ampi tratti della colonia romana, fondata nel 181 a.C.: tre decumani delimitano insulae di 0,5 actus di larghezza, al loro interno sono disposti ambienti termali e abitazioni di etàimperiale, tratti di un muro di cinta in opera ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] riproducono, con la famiglia imperiale, C. ancora fanciullo, è una testa giustamente attribuita all'età di Alessandro Severo per i suoi -48, p. 67 ss. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, V, Londra 1950, pp. 150 s., ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] cultura dell'età di Giustiniano. Sempre pronto ad evocare immagini della mitologia e personaggi della storia greca e romana, non che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epoca imperiale e del basso Impero, cioè, per la scena con il ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] sue lontane origini in Oriente- ci è nota solo dall'epoca romana. I documenti più noti di questo tipo sono le monete di tav. vi, 2) che, inoltre, ritorna in una gemma di etàimperiale la cui iscrizione greca porta il nome divino di Hera-Urania (= ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] è la vecchia monografia di G. Perrot, De Galatia Provincia Romana, Parigi 1867; Bürchner, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, della G. che appare frequentemente in tipi diversi su monete di etàimperiale da Traiano a Gallieno.
Bibl.: Corniola: Th. Panofka, ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] imperiale (v. ferento, vol. iii, p. 623; Supplementi, s. v.). Esisteva già in epoca arcaica una città a 1 km circa a S della Ferento romana a quella etrusca. La necropoli del villaggio dell'Età del Ferro, denominata Tre Marie, è situata immediatamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] contrario, le testimonianze materiali di vita della piena etàimperiale e della Tarda Antichità si localizzano nella valle Cornus: primi risultati di una ricerca, in L’archeologia romana e altomedievale nell’Oristanese. Atti del I Convegno di studio ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] particolare interesse per la storia dell'architettura romana, trattandosi di una grandiosa sala circolare che datano il monumento all'età di Adriano. Della stessa età è il terzo dei menzione il gruppo dei ritratti imperiali oggi al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...