Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] (I. It., xiii, 1, p. 99 e 541) ricordano un trionfo dei Romani nel 338 a. C., ma la notizia è assai dubbia: dopo la guerra latina di lastre del tipo Campana, di basi di statue di etàimperiale (con iscrizioni di Lavinia, di Silvio Enea, imperatori, ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] deriva una variante classicheggiante in marmo, dell'ellenismo tardo, che ha formato una serie molto apprezzata nell'etàimperialeromana. Nella copia migliore, del Museo Vaticano, si osserva come nella rielaborazione del tipo per la traduzione in ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] 2672). Fallita l'autonomia promessa da Filippo V e ottenuto dai Romani nel 168 a. C., vinto Perseo, un appannaggio d'indipendenza IV sec. a. C. fu rifatto in epoca augustea e certamente in età antoniniana (G. I. G., 2681), l'anàlemma del settore S è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] C., da mettere verosimilmente in relazione con l’arrivo dei Romani, e, per Monte Castello, una breve rioccupazione fino -46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di etàimperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] votiva con dedica a Tanit, di tipo nordafricano di età ellenistica, evidentemente reimpiegato.
La necropoli tardo-punica, fase di dominazione cartaginese, e poi a quella romana repubblicana ed imperiale.
Accanto a un bel vaso a saliera della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] più ricco ed appariscente della città. I resti di età più antica sono quelli in località Dragonara, dove si flegrei, Itinerario 3, Roma 1958, p. 92 ss.; Ch. G. Star, The RomanImperial Navy2, Cambridge 1960, p. 19 ss.; G. C. Susini, Miseno e Ravenna, ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] i C. ϑεοὶ μεγάλοι, δυνατοί, ἰσχυροί, e i Romani dii magni, potentes, valentes.
I centri più famosi e più ancora in età ellenistica, le speculazioni mitografiche sulla destra protesa in un medaglione imperiale di Smirne.
Una identificazione col tipo ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] ampiezza e ad un livello artificialmente rialzato. Della città romana non conosciamo l'organizzazione urbana: la cinta muraria rimase la sua costruzione deve riferirsi al principio dell'etàimperiale, su una zona anch'essa rialzata artificialmente: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] nel 46 a.C., una colonia romana con veterani della legio VI, al foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di Augusto d.C., ma lo sviluppo maggiore avvenne in età tarda (dopo la traslazione delle reliquie del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] tardoantiche e impostata su un robusto muro di etàimperiale. La più importante e monumentale testimonianza dell , in RIngIntem, 2 (1936), pp. 207-50.
N. Lamboglia, Liguria romana, Alassio 1939, pp. 119-64.
Id., La Liguria antica. Storia di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...