L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] tardoantiche e impostata su un robusto muro di etàimperiale. La più importante e monumentale testimonianza dell , in RIngIntem, 2 (1936), pp. 207-50.
N. Lamboglia, Liguria romana, Alassio 1939, pp. 119-64.
Id., La Liguria antica. Storia di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle - A. Giardina, Canosa romana, Roma 1993.
E. Lippolis, La monumentalizzazione di etàimperiale a Canosa. Il ninfeo Rella, in Taras, 13 (1993), pp. 171-216.
L. Todisco, Rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] opere, con aggiunta di sculture che erano in deposito, è in corso nelle sale dedicate alla scultura romana dell'etàimperiale, mettendo tra l'altro in miglior risalto le decorazioni architettoniche provenienti dal Palatino, mentre è stata ricomposta ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] altro vi si trovavano un palazzo imperiale e le grandi terme. Molto funzione di sede vescovile. Quale testimonianza architettonica dell'età cristiana si ha la scoperta di una cella . IV d. C. la scultura romana decade in S., ma rifiorisce la ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] e dell'Araxes, un tempo non confluenti. (Per l'età pre-romana si veda la voce Urartu).
Fu solo questa parte dell' 12; tav. II, nn. 3, 4. Monete di Traiano: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, Londra 1923, II, p. 289, n. 642, tav. XI, n. ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] militari alla frontiera parthica, il legato imperiale della Palaestina (detta anche Syria Palaestina, diretta di Roma come ager populi Romani; questa regione subì nel tempo radicali imposero - segnatamente a partire dall'età dei Severi - per l'alto ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] della strada romana, tra la porta meridionale e il tetrapilo. Da essa provengono tre notevoli mosaici di età tarda, dei si inserirebbe in tal modo nella catena ininterrotta della propaganda imperiale e dinastica a Roma e in provincia. Il mosaico di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] della città.
Al di sotto delle costruzioni d'etàimperiale, in bel mattone rosso con bolli di fabbriche monumentale con decorazioni di età costantiniana all'inizio della città verso SO all'imbocco della strada romana verso Zagarolo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] conosciuta almeno sino al Mille.
I numerosi rapporti tenuti dai Romani con le comunità numidiche già dalla seconda guerra punica, poi attorno a Cirta favorirono il sorgere, presumibilmente nell'età di Claudio, di una comunità autonoma, costituita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] -illiriche, occupato per la prima volta dai Romani durante le campagne di Ottaviano del 35-33 effetti numerose testimonianze in età tarda.
Per quanto Architecture, Rome 1977.
N. Duval, Sirmium, ville impériale ou capitale?, in CARB XXVI (1979), pp. 53 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...