SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] d'oro, l'altra che per la sua forma altrettanto singolare, fa egualmente pensare a un originale metallico di etàimperialeromana.
Tra gli oggetti di toletta, meritano una speciale menzione le fibule, generalmente di bronzo, raramente d'argento, sia ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] collocazione dell'anfiteatro internamente alle mura, mentre in una città romana tale edificio è di regola costruito al di fuori, dimostra la scarsa densità della popolazione in etàimperiale. Anche nei secoli seguenti, fino ai tempi moderni, la città ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] ., Punica, xv, 251 ss.: phaleris hic pectora fulget) Scipione a. 146; Gell., ii, 11: L. Sicinius Dentatus aveva ricevuto 25 falere). Nell'etàimperialeromana le f. venivano concesse, oltreché ai soldati singoli, anche ad ali e coorti. Sui monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] influenza anche sulla cultura e la religione romana.
Un altro santuario è stato inoltre etàimperiale è assai importante il rinvenimento di un elegante edificio termale di età costantiniana nella periferia occidentale della città. Per l'età ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] sembra essere attestato soltanto in questo caso per l'iconografia dell'Oronte. Da notare che su alcune monete della tarda etàimperialeromana il gruppo della Tyche e dell'O. compare entro un tempietto tetrastilo sulla cui sommità è un cervo corrente ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] con mosaici della prima e media etàimperiale, recanti le tracce di successivi restauri Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, p. 8 s.; M. E. Blake, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Mem. Am. Ac. Rome, XIII, 1936, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] antichi parlano della città soprattutto per la battaglia svoltasi nelle vicinanze, fra Romani e Pirro nel 279 a. C. (Festus, Osculana pugna, p oltre ad una bella testa marmorea femminile di etàimperiale. Non si conoscono pertanto né i suoi monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] cosiddetto classicismo augusteo. Infatti, accanto all'arte attica dell'ellenismo quella italiota influì evidentemente sull'arte romana dell'etàimperiale con maggior vigore che non quella pergamena, alessandrina o rodia.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] torri a pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. 1915, p. 155 ss.; P. Romanelli, La Cirenaica Romana, Verbania 1943; id., La Basilica cristiana nell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] importanza al ruolo di tappa sulla strada del Monginevro; in etàimperiale ospitò la XL statio delle Gallie (CIL XII, 2252). delle sue due porte, denominate rispettivamente Viennensis Herculea e Romana Iovia (CIL XII, 2229). Tale circuito, lungo 1100 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...