Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...]
A. Haupt, Das Grabmal Theoderichs des Grossen zu Ravenna, Leipzig 1913.
G.T. Rivoira, Architettura romana. Costruzione e statica nell'etàimperiale, Milano 1921, pp. 239-240.
M. Hauttmann, Die Kunst des frühen Mittelalters (Propyläen Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] colonia romana, tra gli elementi della quale erano alcuni veterani che avevano combattuto in Cantabria. Della città imperiale vi pianta fondamentale della città romana (Foro, cardo e decumanus) di epoca tarda, quale era in età di poco posteriore alla ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] "eid(ibus) mar(tiis)". Ma neppure durante l'etàimperiale si perde il concetto di libertas: anzi Augusto si , I (Trajan), p. 64, 176 ss.; II (Hadrian), p. 98; III (Antoninus Pius), p. 37; Grant, RomanImperial Money, p. 150 ss.; 167 ss.; 262 ss. ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] non è sicuro. L'opera sembra una creazione romana di età antoniniana, non la replica di un ritratto greco; come tale potrebbe rappresentare una persona di quel tempo, forse un nano della corte imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] (m 113-73 s. m.) ove sorse alla fine della Repubblica e in etàimperiale la latina Ocriculum. Alleato di Roma nel 308 secondo Livio, o forse nel ipogee della prima Età del Ferro sono nei dintorni. Numerosi sono i resti della città romana: il teatro ...
Leggi Tutto
PISTIS (Πίστις)
L. Franchi
Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede.
Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] testimoniare la fedeltà dei Locresi all'alleanza con i Romani nel travagliato periodo delle lotte contro Pirro e i 306: Κομπεταλιασταὶ γενόμενοι τῆν Πίστιν ϑεοῖς ἀνέϑηκαν). È di etàimperiale un rilievo votivo, trovato a Rodi in cui appare una ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] gli edili. Da T. traevano origine molte nobili famiglie romane, tra cui la Mamilia, la Porcia, la Fulvia, la di sepolcri, di basamenti di ville e di conserve d'acqua dell'etàimperiale.
Bibl.: L. Canina, Descrizione dell'antico Tuscolo, Roma 1841; A ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in etàimperialeromana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] di Atius Balbus. S. dunque, appare oggi come l'interpretazione romana del punico Sid. Tuttavia non è da escludere la possibllità che lo 'altro, dalla scoperta di numerosi frammenti fittili di età nuragica nell'area del tempio punico e dall'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (Πάϕος)
P. Bocci
Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] ad una pietra conica. Nei pressi della zona templare sono resti di abitazioni che vanno dal Tardo Cipriota I all'etàimperialeromana. Assai vicino resti di mura fanno pensare ad una antica cinta muraria.
La Nèa Pàphos dal periodo dei Tolomei fino ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] , fece poi parte della provincia romana di Asia, seppure con una certa autonomia.
Danneggiata spesso da terremoti, fu distrutta sotto Nerone (Tac., Ann., xiv, 27). Risorta, ebbe vita molto fiorente in etàimperiale; in essa nacquero alcuni filosofi ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...