NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] sorgente greche e dall'altra ai ninfei-sacelli di etàromana. Insieme con questa grotta è da considerare il n un bacino sottostante. Per tale tipo di edificio, assai diffuso in etàimperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa e Grecia ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] pieno che sopravvisse, seppur sempre più raro, fino in etàromana.
Infine, nel IV sec. divengono numerose le t. noi pervenuti, a causa della loro piccola mole, ma gli itinerari imperiali ci danno molti nomi di località, come: turres, ad turres, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] .
Le forme architettoniche e gli usi del circo prevalsero e si sovrapposero a quelli dell'ippodromo nell'etàromana: così la spina e la loggia imperiale resero l'ippodromo di Bisanzio più simile a un circo e in questo come negli ippodromi di Bostra ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] e soprattutto in quelle a rilievo di Capua, la cui tipologia è poi praticamente trasposta nelle s. romane di età repubblicana tarda e imperiale. Più che nella capitale, la s. è comune nelle aree italiche periferiche centro-settentrionali e nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] un serbatoio sulle pendici del Licabetto, da dove l'acqua, in etàromana, veniva distribuita, per mezzo di tubature alla parte bassa della poteva venir ceduto ai privati (Frontin., 94); in etàimperiale, per il maggior volume a disposizione, l'acqua ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dall'altro la cultura misteriosofica della corte imperiale (si pensi alla vita di Apollonio di Howald, Zurigo 1947, p. 11 ss.
Sulle fonti relative ai filosofi di etàromana: J. Keil, Vertreter der Zweiten Sophistik in Ephesos, in Oesterr. Jahreshefte ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] la durata dei tempi antichi. Così, mentre nel mondo imperiale romano le fibule si incontrano di preferenza quali gioielli cerimoniali, , e di vario impiego. Questi tipi perdurano in etàromana e si ritrovano nel repertorio delle fibule barbariche, con ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] meno suscettibile di datazione di quanto non si soglia comunemente credere; tolte infatti le m. romane di etàimperiale e talune serie greche dello stesso periodo o di età ellenistica, volutamente dotate di elementi cronologici nella leggenda (serie ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] poco non tolse la vita a Traiano che soggiornava nel palazzo imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione parthica), e uno in luce l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'etàromana. Una casa di benestanti, come quella di Dafne, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , a prodotti dell'accademismo e dell'eclettismo di etàromana. La ragione è data sia dalla maggior congenialità ad Apollonios di Nestore. Il filone dell'eclettismo nell'etàimperiale continua con una singolare statua di Asklepios e si chiude ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...