OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] forse da un archetipo pittorico. L'iconografia di O., in forme assai generiche, ritorna in contorniati romani del IV e V sec. d. C. Ma già prima, nella media etàimperiale, si trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo detto "delle Muse"; solo o ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] già preannuncianti la grande architettura romana, inducono a porre il monumento in rapporto con la deduzione della colonia augustea.
Il fianco a valle della basilica crollò parzialmente durante l'età tardo-imperiale, ma i blocchi conservarono nella ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Verr., ii, 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di etàromana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con sicurezza se di T. del IV sec., e ciò fino alla tarda epoca imperiale. Questo vale anche nei casi in cui i sovrani o imperatori o ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] Etrusca, arte).
La perfezione tecnica fu raggiunta in etàromana; l'esemplificazione ne è, fortunatamente, larghissima e ad detto. Questo processo di semplificazione si accentua nella tarda etàimperiale, così che nelle pitture rinvenute (nel 1953) a ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] al III sec. a. C., testimoniano la cultura figurativa della penisola italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, da alcuni capitelli di pilastro del ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] reticolata e sulla sommità il principale resto di etàromana, l'anfiteatro, solo parzialmente visibile prima nella pianura tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di etàimperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi granducali misero ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] tufo ed un portico gravemente danneggiato da fondazioni di etàimperiale.
Sul ripiano superiore della collina, lungo i cui in discesa, interrotto in etàromana, un lungo dròmos rettilineo a sezione trapezoidale, di età greca arcaica, che correva a ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] di Th., la basilikè stoà, probabilmente di età tolemaica, ma con ricostruzioni e restauri di etàromana (I e II sec. d. C formare una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] del Quirinale.
L'ellenismo fissa il tipo più diffuso anche in etàromana: clamide al vento, nudità eroica, pìlos, testa generalmente volta sono un soggetto abbastanza usuale per i sarcofagi di etàimperiale, dove spesso le loro figure, agli angoli, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] a S della Basilica, cioè nel luogo in cui in passato si era creduto di riconoscere il Palazzo Imperiale, il Mirabella ha chiaramente dimostrato che in etàromana sorgevano grandi horrea. Per la prima volta è stata rilevata la pianta di un tempio, cui ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...