AMPLIATOS (᾿Αμπλιάτος)
P. Orlandini
Scultore di etàimperialeromana la cui firma, assieme a quella di un certo Hermes, compare su un iscrizione di Baalbek (Heliopolis), in Siria. Secondo il Loewy il [...] verbo ἐποίησαν non si riferirebbe tanto all'esecuzione artistica quanto alla dedica, secondo un uso comune in Siria. In tal caso non si tratterebbe di scultori, ma di semplici privati, dedicanti dell'opera.
Bibl: ...
Leggi Tutto
HYPIOS ("Υπιος)
G. Scichilone
Divinità omonima del fiume Hypios in Bitinia, rappresentata in un tipo monetale di etàimperialeromana della zecca di Prusias che appare, sostanzialmente immutato, sotto [...] Marco Aurelio e sotto Lucio Vero. Si tratta della nota iconografia del fiume ignudo disteso, con cornucopia e ramo.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2846 (2); F: Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, ...
Leggi Tutto
SEXTIANOS (Σεξτιάνος)
Red.
Incisore di etàimperialeromana.
Il nome è noto da una corniola con la firma C???SIM-64??? ???SIM-65???ΤΙΑΝΟC, e che rappresenta una testa radiata di Apollo.
Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 633 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...