FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] parte di Alessandro. Nel 1409 la Curia romana si trasferì quindi a Gaeta e insieme con a Roma, sua città d'origine, già all'età di quarant'anni, ma rimase presso la Curia, Orsini, per assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo alla fine di ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] pp. 244, 489; G. B. Picotti, Il "patricius" nell'ultima etàimperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. stor. ital., serie durante lo scisma laurenziano, in Arch. d. R. Deputaz. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 153-207 passim; ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] metodologica è appunto la storia della società romana; anche se le leggi mostrano nel tempo parte del potere regio; la nuova potestas imperiale, come aveva mostrato il Gravina, si era morì il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni.
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della Milano imperiale contro ogni dissenso 60 s., 257-282; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 127; L. Vicchi 1961), pp. 465-473; V.E. Giuntella, La giacobina Repubblica Romana, in Italia giacobina, a cura di R. De Felice, Napoli ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] canoni e dalla normativa della Chiesa romana. La stessa autorità di Guido da legati pontifici presso la corte imperiale. Si trattò di una pp. 129-135; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Roma 1953, ad ind.; G.L. Barni, Dalla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] allo studio del canto all'età di quattordici anni. È probabile P. Cafaro. Dopo una breve parentesi romana, si trasferì a Palermo nel giugno del Vero, riscuotendo un enorme successo nella residenza imperiale di Carskoe Selo e attirandosi le simpatie ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] era in quel momento anche quella presso la corte imperiale, e sempre per trattare questioni particolari di politica Segreteria di Stato e la "Sapienti consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X sapienti consilio riformata, Roma 1952, p. 204 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] un accordo con gli agenti imperiali, che gli offrirono una 'influenza dello spirito guerriero de' Romani sulla decadenzadelle belle arti nell'Italia G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. 37; G ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] provenienza da una cittadina di tradizione imperiale gli conferivano un ruolo di potenziale che si affidò la Curia romana per la tutela delle prerogative La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Paolo V ad accompagnare alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere il 1605 e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, , in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...