GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] a ribadire la consacrazione romana, la Supernae miserationis direttamente a lui. Anche dopo l'incoronazione imperiale di Carlo (12 febbr. 881) G. 346 s., 349-351, 354; V. Lanzani, L'età longobarda (570-774), in Storia religiosa della Lombardia, II, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] S. Luca, presso S. Celso a Porta Romana. Occupata la città nel maggio 1796 dalle truppe 1158 e il facsimile del diploma imperiale del 10 febbr. 1186, importantissimo seguono i criteri per l'individuazione dell'età dei non datati, concludendo con un ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di giudice imperiale e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo da Lampugnano, alla Curia romana per difendere a.M. 1999, pp. 22, 424 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] interno della Curia romana, dovette cessare anche imperatore, e raggiunsero la corte imperiale a Regensburg solo il 12 maggio 1106, Cambridge 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] per le quali occorreva un’età minima di 25 anni) a alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e , I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, p ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] nel 1691, un anno dopo la fondazione romana dell’Arcadia e l’avvio del confronto di eresia e ateismo.
Giunto all’età di trentacinque anni, Pansuti aderì in Eugenio di Savoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e poi a Vienna ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] che aveva trovato appoggio alla corte imperiale, a desistere dai suoi provvedimenti contagio.
Nel 1671 rinunciò per motivi di età al vescovato e si ritirò a Roma. M. U. Bicci, Notizia della famiglia B. patrizia romana, Roma 1762, pp. 285-343; G. Muzi, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] gli fu accordata infine la cittadinanza romana a nome dei Senato e del personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 Tacchi Venturi, La vita religiosa in Italia durante la prima età dellaCompagnia di Gesù, Roma 1910, pp. 521 ss.; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] avendo raggiunto il ventiquattresimo anno d’età ed essendo dunque già maggiorenne ( dicembre 1567, trattenendosi alla corte imperiale sino alla morte, se si 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa romana di S. Maria in Traspontina e i suoi architetti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] in quei giorni dalla corte imperiale, e a Lelio Della sempre più violento, alimentato dalla Curia romana, che intendeva rifiutare le onoranze regie magistrato di Guerra e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...