ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] tendenze gallicane della politica ecclesiastica imperiale, la legge sul divorzio sancita pontificio, la lunga sua fedeltà alla sede romana ("scrittore affatto romanesco", il Degola definirà l politica ecclesiastica, e in un'età che vede il sorgere e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] anno successivo - che si conservò nella chiesa romana di S. Anastasia fino al XV secolo. all'opposizione alle ingerenze imperiali in materia di religione e tecnico a S. Prassede, in Roma e l'età carolingia. Atti delle giornate di studio, … 1976, Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] era a Pavia presso la corte imperiale dove testimoniava a un diploma in favore Sposatosi con una esponente della famiglia baronale romana dei Frangipane, il M. ebbe da , dei quali solo il primo arrivò all'età adulta e a partire dal 1194 fu associato ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , con tre bambini in tenera età, il 22 luglio 1793 il G Napoli, dove prestò servizio nella guardia imperiale fino al marzo 1813, quando ritornò R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, Roma 1960, pp. 46 s., 60 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] echi diretti degli affreschi romani di Baldassarre Peruzzi eseguiti J. Wilczeck, ministro plenipotenziario imperiale.
Nel 1797, pur avendo , in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell'età rivoluzionaria e napoleonica: a proposito del trattato ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] , p. 35; Atti della Imperiale Regia Accad. delle belle arti . Il territorio, l'ambiente, il paesgggio. L'età delle riforme, Milano 1983, III, pp. 264- 84; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] notaio veneziano, nomina per cui era richiesta l'età minima di 25 anni. Iniziò la sua delle legazioni veneziane alla Curia romana, recandosi più volte da Avignone probabilmente durante tutto il soggiorno imperiale (gennaio-marzo).
Nell'ottobre 1355 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Dini, inviato straordinario di Cosimo III alla corte imperiale, insieme ad un altro cavaliere, Giovanni Battista (Florentiae 1727) potesse essere dedicato a un alto prelato della Curia romana, Marco Antonio Ansidei Gett. del C. del 18 giugno 1727, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] l’Isola e porta Romana. Nel 1790 propose C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e 561-563; Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti nell’età granducale, a cura di F. Borsi - G. Morolli - L. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] improvvisamente alla ribalta delle fonti. Dopo l'incoronazione imperiale di Carlo il Calvo (25 dic. 875 studi di Arnaldi sull'età di Giovanni VIII hanno 1990, pp. 20-24; G. Savio, Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, II, Roma 1999, pp. 686 s.; ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...