MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] fra il genio della Romana Repubblica e quello dell' riconfermato nella nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì tempi e nel nuovo carattere di nostra età (sul Congresso di Verona del 1822, s ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] "maestro di cappella romana ", preposta al frontespizio prima esecuzione al Teatro imperiale della cantata Angelica placata XXIX(1922), pp. 436 ss.; G. De Dominicis, I teatri a Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 177, 196; A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] turca, fallì e l'attività romana dei fuorusciti napoletani fu scoperta dal procedere sia da riportarsi alle direttive imperiali ricevute dal viceré, e cioè di nati dal secondo matrimonio contratto, nonostante l'età avanzata, con Geronima Griffo, e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] prestigioso titolo di patrizio imperiale, che rappresentava il ritorno i monumenti che la ricordano, in Arch. della Società romana di storia patria, XXII (1899), pp. 189, 1950-51), pp. 79 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 163, 289 n. 34 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] della famiglia al potere imperiale e la riconquista di e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 164, 167; C. in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] (legami con la Curia romana) e, soprattutto, culturale esponenti della sua famiglia maggiori di lui per età e autorità militare o per prestigio diplomatico. Ed (nel settembre) è inviato da parte imperiale, insieme a Giovan Francesco, lo storico, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] 1 (60); Ibid., Arch. Curiae provincialis Carmelitanae, Prov. Romana, Actorum huius nostrae provinciae [Sardiniae], liber III, c. ombra dell'aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] moglie Virginia Giustiniani con due bambini in tenera età: Emilia di un anno e Giacomo Maria (il ).La leggibilissima relazione sulla missione romana dimostra nel D. doti di nel 1671, succedendo a Federico Imperiale, in un periodo di relativa ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] carriera prelatizia. Si trasferì così già all’età di otto anni a Roma, dove seguì bloccato dall’esclusiva dell’ambasciatore imperiale e dalla diffidenza francese, 1933, p. 510).
Fu sepolto nella chiesa romana di S. Marcello. Il monumento sepolcrale fu ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] essere state eseguite per la Calcografia romana.
La prima opera documentata del opera curata da L. Bardi, La Imperiale e Reale Galleria Pitti; i quattro volumi due incisioni interamente eseguite dal F.: Le tre età da L. Lotto e Ritratto di ignoto da ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...